Articles liés à Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia

Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia - Couverture souple

 
9788862425056: Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia
Afficher les exemplaires de cette édition ISBN
 
 
  • ÉditeurLetteraVentidue
  • Date d'édition2020
  • ISBN 10 8862425058
  • ISBN 13 9788862425056
  • ReliureBroché
  • Nombre de pages288

Acheter D'occasion

Con la collaboraz.dell'Università... En savoir plus sur cette édition

Frais de port : EUR 12
De Italie vers Etats-Unis

Destinations, frais et délais

Ajouter au panier

Meilleurs résultats de recherche sur AbeBooks

Image fournie par le vendeur

Giofré,Francesca. Posocco,Pisana.
ISBN 10 : 8862425058 ISBN 13 : 9788862425056
Ancien ou d'occasion brossura con bandelle, Quantité disponible : 1
Vendeur :
FIRENZELIBRI SRL
(Reggello, FI, Italie)
Evaluation vendeur

Description du livre brossura con bandelle, Etat : COME NUOVO. Con la collaboraz.dell'Università La Sapienza di Roma. Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca svolta sui luoghi di detenzione per le donne e sviluppata all'interno della Casa Circondariale femminile di Rebibbia. Il carcere merita qualità architettonica e l'adeguatezza degli spazi incide sul comportamento e la vita degli utenti, in particolare sulle persone detenute. Il carcere per le donne minoranza trascurata assume nuove connotazioni nella valorizzazione delle specificità di genere. Nella prima parte del volume sono raccolti gli esiti delle ricerche storiche, teoriche e riflessioni sul tema della detenzione femminile, con l'obiettivo di ricostruire il profilo delle donne detenute, i ritmi di vita ristretti e identificare le caratteristiche e la percezione degli spazi, anche attraverso il diretto coinvolgimento delle donne stesse. La seconda parte è dedicata alle sperimentazioni progettuali che si sono sviluppate, ed in parte realizzate, per Rebibbia: l'allestimento della nuova sezione detentiva Orchidea e la realizzazione di uno spazio per l'affettività, il modulo M.A.MA. Emergono strategie per un progetto di recupero delle strutture esistenti attraverso metodologie che prevedono il coinvolgimento diretto delle persone che in carcere vivono e lavorano. Il volume vuole contribuire al dibattito sull'architettura penitenziaria sottolineando l'importanza del progetto degli spazi ristretti per la riabilitazione e risocializzazione cui è chiamato il carcere nella sua principale finalità. Per riabilitare le persone bisogna anche riabilitare gli spazi, e quest'ultima non è mai un'operazione neutra. cm.17x24, pp.287, num.ill.bn.e a col.nt. Siracura, Ediz. Lettera Ventidue cm.17x24, pp.287, num.ill.bn.e a col.nt. brossura con bandelle, N° de réf. du vendeur 300507

Plus d'informations sur ce vendeur | Contacter le vendeur

Acheter D'occasion
EUR 18
Autre devise

Ajouter au panier

Frais de port : EUR 12
De Italie vers Etats-Unis
Destinations, frais et délais