Molto prima dell'esistenza di un linguaggio stabilizzato in convenzioni sociali, l'intelligenza umana, come l'intelligenza animale, si muove in un universo di segni, come fosse il mondo stesso a parlare. Emergono allora forme di esistenza che Jean-Marc Ferry ci invita a esplorare "dall'interno". Egli propone al lettore un percorso in cui si rivela ciò che lega il mondo umano a quello animale e ciò che lo separa. Questo percorso affascinante conduce alla scoperta di grammatiche, di cui le più arcaiche, ormai rifugiatesi nell'inconscio e divenute "private", sono molto lontane dalla grammatica del nostro linguaggio pubblico, costruita sulla differenza dei tempi, delle persone, dei generi, dei casi, delle voci e dei modi. Con un approccio del tutto singolare l'autore chiarisce l'architettura normativa profonda del linguaggio e il suo significato per una forma di esistenza emancipata. È a partire da questa architettura profonda che si elabora l'intelligenza critica da cui prende forma il senso del diritto. Essa offre una risorsa decisiva per lo sviluppo della libertà umana, a meno che la sovversione mediatica della ragione pubblica non impedisca questo sviluppo favorendo gli automatismi delle nostre "grammatiche nascoste", grammatiche subliminali basate sulle associazioni di immagini e sulle imputazioni di ruoli.
Les informations fournies dans la section « Synopsis » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.
EUR 23 expédition depuis Italie vers Etats-Unis
Destinations, frais et délaisEUR 12 expédition depuis Italie vers Etats-Unis
Destinations, frais et délaisVendeur : FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italie
Etat : NUOVO. A cura di Graziano Lingua. Molto prima dell'esistenza di un linguaggio stabilizzato in convenzioni sociali, l'intelligenza umana, come l'intelligenza animale, si muove in un universo di segni, come fosse il mondo stesso a parlare. Emergono allora forme di esistenza che Jean-Marc Ferry ci invita a esplorare dall'interno. Egli propone al lettore un percorso in cui si rivela ciò che lega il mondo umano a quello animale e ciò che lo separa. Questo percorso affascinante conduce alla scoperta di grammatiche, di cui le più arcaiche, ormai rifugiatesi nell'inconscio e divenute private, sono molto lontane dalla grammatica del nostro linguaggio pubblico, costruita sulla differenza dei tempi, delle persone, dei generi, dei casi, delle voci e dei modi. Con un approccio del tutto singolare l'autore chiarisce l'architettura normativa profonda del linguaggio e il suo significato per una forma di esistenza emancipata. È a partire da questa architettura profonda che si elabora l'intelligenza critica da cui prende forma il senso del diritto. Essa offre una risorsa decisiva per lo sviluppo della libertà umana, a meno che la sovversione mediatica della ragione pubblica non impedisca questo sviluppo favorendo gli automatismi delle nostre grammatiche nascoste, grammatiche subliminali basate sulle associazioni di immagini e sulle imputazioni di ruoli. cm.14x22, pp.280, Coll.Humana,1. Milano, Medusa Edizioni cm.14x22, pp.280, brossura copertina figurata a colori. Coll.Humana,1. brossura copertina figurata a colori. N° de réf. du vendeur 256882
Quantité disponible : 2 disponible(s)
Vendeur : Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, MI, Italie
Brossura. A cura di Graziano Lingua Humana 1 Numero di tavole: pp.280 9788876981432 altezza 21 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni. Copertina e tagli con leggere tracce di polvere. N° de réf. du vendeur SCIANT1000620-82277
Quantité disponible : 1 disponible(s)
Vendeur : Il Salvalibro, Foligno, PG, Italie
paperback. Etat : Nuovo (New). Collana "Humana" - Brossura originale con copertina figurata, 279 pagine. "Molto prima dell'esistenza di un linguaggio stabilizzato in convenzioni sociali, l'intelligenza umana, come l'intelligenza animale, si muove in un universo di segni, come fosse il mondo stesso a parlare. Emergono allora forme di esistenza che Jean-Marc Ferry ci invita a esplorare "dall'interno". Egli propone al lettore un percorso in cui si rivela ciò che lega il mondo umano a quello animale e ciò che lo separa. Questo percorso affascinante conduce alla scoperta di grammatiche, di cui le più arcaiche, ormai rifugiatesi nell'inconscio e divenute "private", sono molto lontane dalla grammatica del nostro linguaggio pubblico, costruita sulla differenza dei tempi, delle persone, dei generi, dei casi, delle voci e dei modi. Con un approccio del tutto singolare l'autore chiarisce l'architettura normativa profonda del linguaggio e il suo significato per una forma di esistenza emancipata. È a partire da questa architettura profonda che si elabora l'intelligenza critica da cui prende forma il senso del diritto. Essa offre una risorsa decisiva per lo sviluppo della libertà umana, a meno che la sovversione mediatica della ragione pubblica non impedisca questo sviluppo favorendo gli automatismi delle nostre "grammatiche nascoste", grammatiche subliminali basate sulle associazioni di immagini e sulle imputazioni di ruoli". Copia in condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma derll'ordine. Book. N° de réf. du vendeur 118161
Quantité disponible : 1 disponible(s)
Vendeur : Librodifaccia, Alessandria, AL, Italie
Etat : Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Molto buone Condizioni dell'interno: Molto buone. N° de réf. du vendeur INS_008806
Quantité disponible : 1 disponible(s)
Vendeur : libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italie
Etat : NEW. N° de réf. du vendeur 9788876981432
Quantité disponible : 6 disponible(s)
Vendeur : Librerie Dedalus e Minotauro, Trieste, Italie
Brossura. Etat : nuovo. N° de réf. du vendeur 063463
Quantité disponible : 1 disponible(s)