Search preferences

Type d'article

Etat

Reliure

Particularités

Livraison gratuite

  • Frais de port gratuits USA

Pays

Evaluation du vendeur

  • Image du vendeur pour Porti, Cantieri e Navi d'Italia mis en vente par Versandantiquariat Funke

    Prof. Giorgio Roletto, Università di Trieste /

    Edité par Giulio Vannini, Brescia, 1934

    Vendeur : Versandantiquariat Funke, Dresden, Allemagne

    Evaluation du vendeur : Evaluation 5 étoiles, Learn more about seller ratings

    Contacter le vendeur

    Livre

    EUR 28 Frais de port

    De Allemagne vers Etats-Unis

    Quantité disponible : 1

    Ajouter au panier

    Etat : guter Zustand. guter Zustand, geringe Gebrauchs- und Alterungsspuren: Einband etwas beschabt und gering verschmutzt - Bindung etwas gelockert - obere Deckelecke leicht gestaucht - Vorsätze teils gering vergilbt - Seitenschnitt teils etwas stockfleckig - Seiten sauber und ordentlich, nur Titel und Schmutztitel teils gering fleckig - 2 Falttafeln teils etwas eselsohrig und knittrig - LA MARINA MERCANTILE ITALIANA - I PORTI ITALIANI E I LORO PROBLEMI FONDAMENTALI - Concetti generali - Il traffico dei porti italiani - Amministrazione dei porti - Provvedimenti IegisIativi per la esecuzione di opere marittime - ENTI, ISTITUTI, ATTIVITA' MARINARESCHE ITALIANE - La Lega Navale Italiana - Registro Italiano Navale ed Areonautico - R. Aecademia Navale - Commissione permanente per l'illuminazione ed il segnalamento delle coste - Collegio Superiore della Marina Mercantile - Istituto Idrografico della R. Marina - R. Istituto Superiore Navale «V. Amm. Pasquale Leonardi - Cattolica (Napoli) - R. Istituti Nautici del Regno - Porti - I PORTI DELL'ADRIATICO: - Il porto di TRIESTE. - 1. Trieste e le sua importanza commerciale. - 2. Il porto e la sua attrezzatura. - 3. Il traffico del periodo 1909-14 e 1919-24. - 4. Il traffico nel periodo 1924-32. - 5. Caratteristiche e strutture del movimento marittimo. - 6. Il traffico nei paesi del Levante. - 7. Il retroterra triestino prima e dopo la guerra. - 8. La zona industriale. - 9. I magazzini generali. - Bibliografia - Il porto di FIUME. - 1. L'attrezzatura del porto prima e dopo la guerra. - 2. Le caratteristiche del traffico. - 3. Fiume e Sussak. - 4. Le bandiere. - 5. L'azione del Governo Nazionale. - Bibliografia - Il porto di VENEZIA. - 1. L'attrezza tura del porto. - 2. Il traffico marittimo nel periodo 1909-13 e 1919-23 - 3. Il traffico marittimo nel periodo 1925-32. - 4. I paesi di provenienza. - 5. Le bandiere. 6. La zona industriale di Marghera. - 7. Conclusioni. - Bibliografia - Il porto di ANCONA. - 1. Sviluppo. - 2. Progetti e lavori nel 1° Decennale. - 3. Caratteristiche del suo traffico. -- 4. Ancona e Zara. - 5. Le prospettive economiche - Il porto di RAVENNA - Bibliografia - Il porto di BARI - 1. Il suo retroterra. - 2. La sua funzione per il commercio levantino. - 3. Caratteristiche del suo traffico - Il porto di BRINDISI - . - Considerazioni Riassuntive sui Problemi e sul Traffico Marittimo dell'Adriatico - I Porti dell'Jonio - I Porti del Tirreno - I Porti della Liguria - I Porti della Sicilia - I Porti della Sardegna - I nostri Porti Coloniali (Tripolitania, Cirenaica, Eritrea, Somalia) - Le Linee di Navigazione - Caratteristiche Generali del Traffico Marittimo - Le Communicazioni Marittime delle Colonie Italiane - Le Linee Italiane di Navigazione in Africa - L'Italia nel mediterraneo Occidentale - Le Linee Col Nord Europa - Le Linee die Navigazione Italia - America del Nord - Le Linee si Navigazione tra l'Italia, il Centro America ed il Sud Pacifico - Le Linee di Communicazione con l'America del Sud - Traffici Marittimi col Levante - . - Le principali Compagnie di Navigazione (Italia, Lloyd Triestino, Tirrenia, Adriatica, Veneziana etc.) - Cantieri - Gruppo Adriatico - Gruppo Ligure-Tirrenico-Jonico - Cantieri Navali . - I Fornitori ed i collaboratori della Marina Mercantile, dei porti e della industria delle Costruzioni Navali Italiane (Fiat, Stabilimenti di Dalmine, Silurifico Whitehead di Fiume, A. Sbarchi Milano, Italcable, Martiny Torino, Ilva Genova) - Cenna Biografici - Gli artefici ed i pionieri della Marina Mercantile Italiana Seitenanzahl: 920 Seiten mit zahlreichen Bildern und weiteren 8 Seiten Inhaltsverzeichnis Format: ca. 25,5 x 34 Leinen Italienisch.