Search preferences

Type d'article

Etat

Reliure

Particularités

Livraison gratuite

  • Frais de port gratuits USA

Pays

Evaluation du vendeur

  • Image du vendeur pour This Sense of Openness / Correspondence mis en vente par Studio Bibliografico Marini

    NANNUCCI, Maurizio (Firenze, 1939)

    Edité par Torino, FLAT Edizioni,, Torino, 2019

    ISBN 10 : 8894388719ISBN 13 : 9788894388718

    Vendeur : Studio Bibliografico Marini, ROMA, RM, Italie

    Membre d'association : ALAI ILAB

    Evaluation du vendeur : Evaluation 4 étoiles, Learn more about seller ratings

    Contacter le vendeur

    Livre

    EUR 27 Frais de port

    De Italie vers Etats-Unis

    Quantité disponible : 3

    Ajouter au panier

    hardcover. Etat : Ottimo (Fine). Prima edizione (First Edition). Integralmente illustrato a colori e in bianco e nero e con riproduzioni di lettere, telegrammi e cartoline. Testo di Elena Volpato in italiano e inglese . Cm 17x24. pp. 496. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . Il libro raccoglie una nutrita selezione di corrispondenza ricevuta da Maurizio Nannucci dagli anni Sessanta a oggi. Sono centinaia di cartoline, lettere e telegrammi dei numerosi artisti con i quali l'artista è entrato in contatto nel tempo. Vengono qui pubblicati solo gli invii postali, escludendo la sua sterminata corrispondenza di fax ed email degli anni Duemila.I primi documenti, dal telegramma di Giacometti del 1963 alle lettere di Emilio Vedova dello stesso anno, erano legati ad articoli che Nannucci pubblicava su alcune riviste d'arte, proponendo il lavoro di maestri delle generazioni precedenti, una sorta di hommage ad alcune figure di riferimento. In seguito, negli anni Settanta, lo scambio epistolare divenne per Nannucci lo strumento principe per partecipare e promuovere un network indipendente tra artisti che condividevano con lui un nuovo approccio per una pratica d'arte antiaccademica e sperimentale. Questa intensa circolazione di idee e opere è stata per Nannucci l'opportunità per la creazione di artist-run spaces, per l'organizzazione di mostre e di progetti editoriali, come per la pubblicazione di libri d'artista, riviste, multipli e antologie sonore, attorno alle quali raccolse un numero rilevante di contributi di artisti dell'avanguardia internazionale, da Ed Ruscha a John Cage e John Baldessari, da Giulio Paolini e Alighiero Boetti a Maurizio Cattelan. Ma con alcuni artisti, come Michael Snow, Hans Peter Feldmann, Eugen Gomringer, Yoko Ono, John Giorno, Robert Barry, Herman de Vries, Henri Chopin, Ben Vautier, Dieter Roth, Robert Lax, Dorothy Iannone, Maurizio Mochetti, Richard Long, Franco Vaccari, Niele Toroni, Ulises Carriòn, Augusto de Campos, Markus Raetz, Antoni Muntadas, intrecciò scambi costanti che lo portarono a continui rapporti di collaborazione. Con altri, come Robert Filliou, Ian Hamilton Finlay, Sol LeWitt, James Lee Byars, Lawrence Weiner, John Armleder, AA Bronson, Rirkrit Tiravanija, Jonathan Monk, diede vita a veri e propri sodalizi. Book.

  • Image du vendeur pour Maurizio Nannucci. This Sense of Openness mis en vente par Centro Di

    Nannucci, Maurizio

    Edité par FLAT edizioni / Corraini, 2019

    ISBN 10 : 8894388719ISBN 13 : 9788894388718

    Vendeur : Centro Di, Firenze, FI, Italie

    Evaluation du vendeur : Evaluation 5 étoiles, Learn more about seller ratings

    Contacter le vendeur

    Livre

    EUR 35 Frais de port

    De Italie vers Etats-Unis

    Quantité disponible : 1

    Ajouter au panier

    Rilegato. Etat : nuovo. Etat de la jaquette : nuovo. Il libro raccoglie una nutrita selezione di corrispondenza ricevuta da Maurizio Nannucci dagli anni Sessanta a oggi. Sono centinaia di cartoline, lettere e telegrammi dei numerosi artisti con i quali l'artista è entrato in contatto nel tempo. Vengono qui pubblicati solo gli invii postali, escludendo la sua sterminata corrispondenza di fax ed email degli anni Duemila. I primi documenti, dal telegramma di Giacometti del 1963 alle lettere di Emilio Vedova dello stesso anno, erano legati ad articoli che Nannucci pubblicava su alcune riviste d'arte, proponendo il lavoro di maestri delle generazioni precedenti, una sorta di hommage ad alcune figure di riferimento. In seguito, negli anni Settanta, lo scambio epistolare divenne per Nannucci lo strumento principe per partecipare e promuovere un network indipendente tra artisti che condividevano con lui un nuovo approccio per una pratica d'arte antiaccademica e sperimentale. Questa intensa circolazione di idee e opere è stata per Nannucci l'opportunità per la creazione di artist-run spaces, per l'organizzazione di mostre e di progetti editoriali, come per la pubblicazione di libri d'artista, riviste, multipli e antologie sonore, attorno alle quali raccolse un numero rilevante di contributi di artisti dell'avanguardia internazionale, da Ed Ruscha a John Cage e John Baldessari, da Giulio Paolini e Alighiero Boetti a Maurizio Cattelan. Ma con alcuni artisti, come Michael Snow, Hans Peter Feldmann, Eugen Gomringer, Yoko Ono, John Giorno, Robert Barry, Herman de Vries, Henri Chopin, Ben Vautier, Dieter Roth, Robert Lax, Dorothy Iannone, Maurizio Mochetti, Richard Long, Franco Vaccari, Niele Toroni, Ulises Carriòn, Augusto de Campos, Markus Raetz, Antoni Muntadas, intrecciò scambi costanti che lo portarono a continui rapporti di collaborazione. Con altri, come Robert Filliou, Ian Hamilton Finlay, Sol LeWitt, James Lee Byars, Lawrence Weiner, John Armleder, AA Bronson, Rirkrit Tiravanija, Jonathan Monk, diede vita a veri e propri sodalizi. L'importanza dei materiali raccolti sta nella loro capacità di raccontare in presa diretta le diverse stagioni dell'arte del secondo Novecento fino a oggi: dalla Poesia Concreta alla musica elettronica, dal movimento Fluxus all'Arte Concettuale e Minimal. agli anni Duemila. Le lettere e le cartoline, lette insieme, restituiscono quel particolare sentimento della contemporaneità di cui Maurizio Nannucci si è nutrito nel tempo e che lo ha portato a essere parte della più allargata delle comunità artistiche, a credere nel valore sociale e comunicativo dell'arte, nella continua sperimentazione interdisciplinare, nelle forme di creatività diffusa con cui superare ogni categorizzazione e ogni possibile limitazione del proprio campo espressivo. La bellezza di questi materiali sta nella loro incredibile fisicità, nel fascino delle grafie, nel piglio delle espressioni e delle frasi veloci, e soprattutto nel loro essere, in molti casi, esempi della più lieve e della più libera delle forme d'arte, fatta di carte veline colorate, di piccoli disegni, di inchiostri inusuali, di francobolli e cartoline disegnate dagli artisti stessi o di immagini scelte con umorismo o forza evocativa tra le cartoline turistiche. Sono oggetti unici che formano una collezione intessuta dello spirito dei tempi, fatta di complicità e di amicizie, di idee, progetti, utopie, aspirazioni, curiosità. Sono documenti e sono opere da cui emana una grande energia umana, nutrita di senso della meraviglia.

  • EUR 80,04

    Autre devise
    EUR 14,50 Frais de port

    De Suisse vers Etats-Unis

    Quantité disponible : 1

    Ajouter au panier

    Hardcover. Etat : Sehr gut. 1. Auflage. 496 Pages, 24 x 17,5 cm - The book brings together a large selection of correspondence received by Maurizio Nannucci since the 1960s. There are hundreds of postcards, letters and telegrams from the numerous artists with whom the artist has come into contact over time. Only postal items are published here, excluding his endless fax and email correspondence of the 2000s. Signatur des Verfassers.

  • EUR 42 Frais de port

    De Italie vers Etats-Unis

    Quantité disponible : 1

    Ajouter au panier