Articles liés à Castissima Donzella: Figure Di Donna Tra Letteratura...

Castissima Donzella: Figure Di Donna Tra Letteratura E Norma Sociale (Secoli XV-XVII)- A Cura Di Laura Orsi - Couverture souple

 
9783039109593: Castissima Donzella: Figure Di Donna Tra Letteratura E Norma Sociale (Secoli XV-XVII)- A Cura Di Laura Orsi

Synopsis

Nella prima età moderna l'educazione della donna non è una questione privata. È un'esigenza collettiva che concorre ad assicurare la stabilità dell'ordine civile, di cui il sacramento del matrimonio rappresenta una delle istituzioni fondamentali. Il ruolo sociale della donna è pertanto fatto oggetto di una severa trattatistica comportamentale e sottoposto a rigorose prescrizioni normative. L'analisi della documentazione rivela una precisa volontà di controllo della femminilità, senza escludere metodi coercitivi e persino brutali, come la segregazione conventuale. Questo libro indaga la funzione letteraria e sociale della donna lungo un arco cronologico che va dal primo Quattrocento al XVII secolo, in una originale prospettiva di ricerca finalizzata a mettere in evidenza i pregiudizi e le violenze di cui figlie e mogli sono state vittime. Grazie a un duplice taglio di analisi, culturale e politico, l'autore ricostruisce lo stretto intreccio tra la manualistica pedagogica e il disciplinamento messo in atto dal potere ecclesiastico, svelando, da un lato, le forme della ricorrente misoginia e, dall'altro, lo stereotipo della donna di famiglia, esempio di casta sposa e devota madre.

Les informations fournies dans la section « Synopsis » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.

À propos de l?auteur

L'autore: Francesco Sberlati insegna Letteratura italiana all'Università di Bologna ed è visiting professor presso varie università americane. Si occupa di storia della cultura e delle idee nell'Europa moderna. È autore di studi sulla letteratura del Medioevo, del Rinascimento, del Barocco, del Romanticismo. Ha curato edizioni delle opere di Anton Francesco Doni e Pietro Aretino.

Les informations fournies dans la section « A propos du livre » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.

Acheter neuf

Afficher cet article
EUR 102,85

Autre devise

EUR 9,70 expédition depuis Allemagne vers France

Destinations, frais et délais

Résultats de recherche pour Castissima Donzella: Figure Di Donna Tra Letteratura...

Image fournie par le vendeur

Sberlati, Francesco
Edité par Peter Lang, 2007
ISBN 10 : 3039109596 ISBN 13 : 9783039109593
Neuf Couverture souple

Vendeur : moluna, Greven, Allemagne

Évaluation du vendeur 5 sur 5 étoiles Evaluation 5 étoiles, En savoir plus sur les évaluations des vendeurs

Etat : New. N° de réf. du vendeur 123701291

Contacter le vendeur

Acheter neuf

EUR 102,85
Autre devise
Frais de port : EUR 9,70
De Allemagne vers France
Destinations, frais et délais

Quantité disponible : Plus de 20 disponibles

Ajouter au panier

Image fournie par le vendeur

Francesco Sberlati
Edité par Peter Lang, 2007
ISBN 10 : 3039109596 ISBN 13 : 9783039109593
Neuf Taschenbuch

Vendeur : AHA-BUCH GmbH, Einbeck, Allemagne

Évaluation du vendeur 5 sur 5 étoiles Evaluation 5 étoiles, En savoir plus sur les évaluations des vendeurs

Taschenbuch. Etat : Neu. Druck auf Anfrage Neuware - Printed after ordering - Nella prima età moderna l'educazione della donna non è una questione privata. È un'esigenza collettiva che concorre ad assicurare la stabilità dell'ordine civile, di cui il sacramento del matrimonio rappresenta una delle istituzioni fondamentali. Il ruolo sociale della donna è pertanto fatto oggetto di una severa trattatistica comportamentale e sottoposto a rigorose prescrizioni normative. L'analisi della documentazione rivela una precisa volontà di controllo della femminilità, senza escludere metodi coercitivi e persino brutali, come la segregazione conventuale. Questo libro indaga la funzione letteraria e sociale della donna lungo un arco cronologico che va dal primo Quattrocento al XVII secolo, in una originale prospettiva di ricerca finalizzata a mettere in evidenza i pregiudizi e le violenze di cui figlie e mogli sono state vittime. Grazie a un duplice taglio di analisi, culturale e politico, l'autore ricostruisce lo stretto intreccio tra la manualistica pedagogica e il disciplinamento messo in atto dal potere ecclesiastico, svelando, da un lato, le forme della ricorrente misoginia e, dall'altro, lo stereotipo della donna di famiglia, esempio di casta sposa e devota madre. N° de réf. du vendeur 9783039109593

Contacter le vendeur

Acheter neuf

EUR 102,85
Autre devise
Frais de port : EUR 10,99
De Allemagne vers France
Destinations, frais et délais

Quantité disponible : 1 disponible(s)

Ajouter au panier

Image fournie par le vendeur

Francesco Sberlati
Edité par Peter Lang Jun 2007, 2007
ISBN 10 : 3039109596 ISBN 13 : 9783039109593
Neuf Taschenbuch
impression à la demande

Vendeur : BuchWeltWeit Ludwig Meier e.K., Bergisch Gladbach, Allemagne

Évaluation du vendeur 5 sur 5 étoiles Evaluation 5 étoiles, En savoir plus sur les évaluations des vendeurs

Taschenbuch. Etat : Neu. This item is printed on demand - it takes 3-4 days longer - Neuware -Nella prima età moderna l'educazione della donna non è una questione privata. È un'esigenza collettiva che concorre ad assicurare la stabilità dell'ordine civile, di cui il sacramento del matrimonio rappresenta una delle istituzioni fondamentali. Il ruolo sociale della donna è pertanto fatto oggetto di una severa trattatistica comportamentale e sottoposto a rigorose prescrizioni normative. L'analisi della documentazione rivela una precisa volontà di controllo della femminilità, senza escludere metodi coercitivi e persino brutali, come la segregazione conventuale. Questo libro indaga la funzione letteraria e sociale della donna lungo un arco cronologico che va dal primo Quattrocento al XVII secolo, in una originale prospettiva di ricerca finalizzata a mettere in evidenza i pregiudizi e le violenze di cui figlie e mogli sono state vittime. Grazie a un duplice taglio di analisi, culturale e politico, l'autore ricostruisce lo stretto intreccio tra la manualistica pedagogica e il disciplinamento messo in atto dal potere ecclesiastico, svelando, da un lato, le forme della ricorrente misoginia e, dall'altro, lo stereotipo della donna di famiglia, esempio di casta sposa e devota madre. 254 pp. Italienisch. N° de réf. du vendeur 9783039109593

Contacter le vendeur

Acheter neuf

EUR 102,85
Autre devise
Frais de port : EUR 11
De Allemagne vers France
Destinations, frais et délais

Quantité disponible : 2 disponible(s)

Ajouter au panier

Image fournie par le vendeur

Francesco Sberlati
ISBN 10 : 3039109596 ISBN 13 : 9783039109593
Neuf Taschenbuch

Vendeur : buchversandmimpf2000, Emtmannsberg, BAYE, Allemagne

Évaluation du vendeur 5 sur 5 étoiles Evaluation 5 étoiles, En savoir plus sur les évaluations des vendeurs

Taschenbuch. Etat : Neu. Neuware -Nella prima età moderna l¿educazione della donna non è una questione privata. È un¿esigenza collettiva che concorre ad assicurare la stabilità dell¿ordine civile, di cui il sacramento del matrimonio rappresenta una delle istituzioni fondamentali. Il ruolo sociale della donna è pertanto fatto oggetto di una severa trattatistica comportamentale e sottoposto a rigorose prescrizioni normative. L¿analisi della documentazione rivela una precisa volontà di controllo della femminilità, senza escludere metodi coercitivi e persino brutali, come la segregazione conventuale. Questo libro indaga la funzione letteraria e sociale della donna lungo un arco cronologico che va dal primo Quattrocento al XVII secolo, in una originale prospettiva di ricerca finalizzata a mettere in evidenza i pregiudizi e le violenze di cui figlie e mogli sono state vittime. Grazie a un duplice taglio di analisi, culturale e politico, l¿autore ricostruisce lo stretto intreccio tra la manualistica pedagogica e il disciplinamento messo in atto dal potere ecclesiastico, svelando, da un lato, le forme della ricorrente misoginia e, dall¿altro, lo stereotipo della donna di famiglia, esempio di casta sposa e devota madre. 254 pp. Italienisch. N° de réf. du vendeur 9783039109593

Contacter le vendeur

Acheter neuf

EUR 102,85
Autre devise
Frais de port : EUR 15
De Allemagne vers France
Destinations, frais et délais

Quantité disponible : 2 disponible(s)

Ajouter au panier

Image fournie par le vendeur

Francesco Sberlati
Edité par Peter Lang, 2007
ISBN 10 : 3039109596 ISBN 13 : 9783039109593
Neuf Taschenbuch

Vendeur : preigu, Osnabrück, Allemagne

Évaluation du vendeur 5 sur 5 étoiles Evaluation 5 étoiles, En savoir plus sur les évaluations des vendeurs

Taschenbuch. Etat : Neu. Castissima donzella | Figure di donna tra letteratura e norma sociale (secoli XV-XVII)- a cura di Laura Orsi | Francesco Sberlati | Taschenbuch | Italienisch | 2007 | Peter Lang | EAN 9783039109593 | Verantwortliche Person für die EU: Zeitfracht Medien GmbH, Ferdinand-Jühlke-Str. 7, 99095 Erfurt, produktsicherheit[at]zeitfracht[dot]de | Anbieter: preigu. N° de réf. du vendeur 103749927

Contacter le vendeur

Acheter neuf

EUR 102,85
Autre devise
Frais de port : EUR 45
De Allemagne vers France
Destinations, frais et délais

Quantité disponible : 5 disponible(s)

Ajouter au panier