Per più di tre secoli, da un capo all'altro d'Europa, donne e uomini accusati di stregoneria raccontarono di essersi recati al sabba: il raduno notturno in cui, alla presenza del diavolo, si celebravano banchetti, orge sessuali, cerimonie antropofagiche, profanazioni di riti cristiani. In queste descrizioni, spesso estorte con la tortura, oggi si tende a riconoscere il frutto delle ossessioni di inquisitori e giudici. Questo libro, attraverso l'analisi di processi, trattati di demonologia, prediche, documenti iconografici, materiale folklorico, propone un'interpretazione diversa. In essa eventi e strutture, storia e morfologia si susseguono, contrappongono, si intrecciano. Dietro l'immagine enigmatica del sabba vediamo affiorare a poco a poco uno strato antichissimo, con ogni probabilità più che millenario, di miti e riti eurasiatici a sfondo sciamanico.
Per più di tre secoli donne e uomini accusati di stregoneria raccontarono di essersi recati al sabba: il raduno notturno in cui, alla presenza del diavolo, si celebravano banchetti, orgie sessuali, cerimonie antropofagiche, profananazioni di riti cristiani. In queste descrizioni oggi si tende a riconoscere il frutto delle ossessioni di inquisitori e giudici. In questo saggio, dietro l'immagine enigmatica vediamo affiorare a poco a poco uno strato antichissimo, con ogni probabilità più che millenario, di miti e riti eurasiatici a sfondo sciamanico. Una storia notturna sconosciuta, che ha imposto una riflessione sulla possibilità e i limiti del mestiere dello storico e sulle radici antropologiche del raccontare.
Les informations fournies dans la section « A propos du livre » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.
EUR 12,48 expédition depuis Espagne vers France
Destinations, frais et délaisVendeur : Librería y Editorial Renacimiento, S.A., VALENCINA DE LA CONCEPCIÓN, SE, Espagne
21x14. 319 pgs. Texto en italiano. Ilustraciones en b/n fuera de texto. Tejuelo de biblioteca. 664330. N° de réf. du vendeur MN21511
Quantité disponible : 1 disponible(s)