Scritti nel periodo più cupo e tragico della guerra civile questi due dialoghi ciceroniani rappresentano da un lato l'appello alla solidarietà e alla lealtà, dall'altro l'aspirazione a una serena conclusione della vita che i pugnali dei sicari di Marco Antonio gli avrebbero negato. Si tratta di conversazioni immaginarie tenute da Lelio e Catone, più che veri dialoghi sono due brevi opere dedicate ad Attico, che racchiudono la quintessenza dell'umanesimo ciceroniano. Note di Emanuele Narducci.
Les informations fournies dans la section « Synopsis » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.
Scritti nel periodo più cupo e tragico della guerra civile questi due dialoghi ciceroniani rappresentano da un lato l'appello alla solidarietà e alla lealtà, dall'altro l'aspirazione a una serena conclusione della vita che i pugnali dei sicari di Marco Antonio gli avrebbero negato. Si tratta di conversazioni immaginarie tenute da Lelio e Catone, più che veri dialoghi sono due brevi opere dedicate ad Attico, che racchiudono la quintessenza dell'umanesimo ciceroniano. Note di Emanuele Narducci.
Les informations fournies dans la section « A propos du livre » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.
EUR 49,90 expédition depuis Italie vers Etats-Unis
Destinations, frais et délaisVendeur : FolignoLibri, Foligno, PG, Italie
flessibile. Etat : Come Nuovo (Mint). Introduzione di Francesdca Lechi, note di Emanuele Narducci. Traduzione di Carlo Saggio. 159 p., f.to cm 20x13, brossura. Come nuovo. Book. N° de réf. du vendeur BC_81854
Quantité disponible : 1 disponible(s)