Articles liés à Giù le mani da Plutone. Parte integrante della storia...

Giù le mani da Plutone. Parte integrante della storia dell'astronomia - Couverture souple

 
9788856771060: Giù le mani da Plutone. Parte integrante della storia dell'astronomia

L'édition de cet ISBN n'est malheureusement plus disponible.

Synopsis

Estate 2006, Praga. La I.AU., l'organizzazione astronomica internazionale che si occupa di stabilire, tra le altre funzioni, anche degli standard comuni di ricerca e di orientamento, decide di declassare Plutone a pianeta "nano". I pianeti del nostro sistema solare scendono dunque da nove a otto. È una presa di posizione che scatena proteste da parte di molti scienziati, e le cui ragioni profonde vengono analizzate da Vincenzo Falbo in questo saggio, che non è solo una difesa d'ufficio del pianeta più lontano dal Sole, e quindi più misterioso. Con un'analisi dettagliata e aggiornata, ricca di citazioni ed esempi, che tiene conto non solo delle scoperte astronomiche degli ultimi decenni, ma anche del valore universale delle discipline antiche, dalla filosofia dei greci alla cosmogonia degli antichi popoli, Falbo ricostruisce una piccola storia del nostro universo, senza offrire certezze assolute, visto che il dibattito scientifico è sempre più aperto, e le ipotesi sul campo sono diverse tra loro. Quel che è certo, ribadisce l'autore, è che Plutone è "parte integrante della storia dell'astronomia" e così dovrebbe riacquisire il proprio status di pianeta a tutti gli effetti.

Les informations fournies dans la section « Synopsis » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.

Présentation de l'éditeur

Estate 2006, Praga. La I.AU., l'organizzazione astronomica internazionale che si occupa di stabilire, tra le altre funzioni, anche degli standard comuni di ricerca e di orientamento, decide di declassare Plutone a pianeta "nano". I pianeti del nostro sistema solare scendono dunque da nove a otto. È una presa di posizione che scatena proteste da parte di molti scienziati, e le cui ragioni profonde vengono analizzate da Vincenzo Falbo in questo saggio, che non è solo una difesa d'ufficio del pianeta più lontano dal Sole, e quindi più misterioso. Con un'analisi dettagliata e aggiornata, ricca di citazioni ed esempi, che tiene conto non solo delle scoperte astronomiche degli ultimi decenni, ma anche del valore universale delle discipline antiche, dalla filosofia dei greci alla cosmogonia degli antichi popoli, Falbo ricostruisce una piccola storia del nostro universo, senza offrire certezze assolute, visto che il dibattito scientifico è sempre più aperto, e le ipotesi sul campo sono diverse tra loro. Quel che è certo, ribadisce l'autore, è che Plutone è "parte integrante della storia dell'astronomia" e così dovrebbe riacquisire il proprio status di pianeta a tutti gli effetti.

Les informations fournies dans la section « A propos du livre » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.

(Aucun exemplaire disponible)

Chercher:



Créez une demande

Vous ne trouvez pas le livre que vous recherchez ? Nous allons poursuivre vos recherches. Si l'un de nos libraires l'ajoute aux offres sur AbeBooks, nous vous le ferons savoir !

Créez une demande

Autres éditions populaires du même titre

9788830636354: Giù le mani da Plutone. Parte integrante della storia dell'astronomia

Edition présentée

ISBN 10 :  8830636355 ISBN 13 :  9788830636354
Editeur : Gruppo Albatros Il Filo, 2021
Couverture souple