L'édition de cet ISBN n'est malheureusement plus disponible.
"La funzione della Premessa è, di norma, quella di far partecipe il lettore racchiudendo il tutto in poche espressioni, facilmente percepibili - delle "ragioni" per cui si è scritto, del "senso" di ciò che si è scritto e delle finalità che ci si proponeva di raggiungere scrivendo. A queste funzioni può aggiungersene, per un Manuale di diritto, ancora un'altra: la Premessa può, cioè, essere anche un utile veicolo per proporre alcune riflessioni, che, da un lato, ne facilitino la consultazione e, dall'altro, ne rendano meno improprio l'uso. Dei manuali di diritto o del modo migliore per "confezionarli" si è fatto sempre un gran discorrere: ci si è interrogati sul tipo di linguaggio da usare e ci si è domandati, in particolare, se bisognasse agevolare a tutti i costi il lettore rendendo il più facile possibile il modo di esprimersi con il rischio di non stimolare la riflessione, di scadere nella volatile elementarietà o, come ammoniva Pietro Piovani, di favorire il "giuoco di arrendevoli analogie" (Mobilità, sistematicità, istituzionalità della lingua e del diritto, in Filosofia del diritto come scienza filosofica, Milano, 1963, p. 118); si è discusso a lungo degli aspetti sistematici e quindi del modo migliore per fornire al lettore un quadro il più possibile organico ed ordinato della materia trattata; ci si è preoccupati dello stile, non tanto per i profili squisitamente semantici ma soprattutto per quelli di contenuto." (Dalla Premessa)
Les informations fournies dans la section « A propos du livre » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.
(Aucun exemplaire disponible)
Chercher: Créez une demandeVous ne trouvez pas le livre que vous recherchez ? Nous allons poursuivre vos recherches. Si l'un de nos libraires l'ajoute aux offres sur AbeBooks, nous vous le ferons savoir !
Créez une demande