"Non è più (o non solo) una questione di pari opportunità... Puntare sull'occupazione femminile rappresenta un vantaggio competitivo e, in tempi di recessione, può accelerare l'uscita dalla crisi": così recitava poco tempo fa il Corriere della Sera in un articolo sull'analista di Goldman Sachs che ha coniato il termine Womenomics. E così, dopo decenni di lotta femminista, scopriamo che gli economisti pensano che il potere economico è "rosa"! Ma se le imprese ai cui vertici ci sono donne registrano utili maggiori, allora perché le donne (tutte le donne) che lavorano si pongono ogni mattina la domanda cruciale: famiglia o carriera? Come se uno escludesse la possibilità dell'altra. Ma dev'essere per forza così? Claire Shipman e Katty Kay, giornaliste di successo e mamme soddisfatte, garantiscono di no. Per questo, passo dopo passo, ci insegnano a costruire l'equilibrio lavoro-famiglia-tempo libero, a individuare priorità e a cogliere opportunità, a non aver paura di chiedere più flessibilità, a non cadere giorno per giorno nella trappola dei sensi di colpa. In queste pagine troveremo le 9 regole per negoziare il nirvana ossia un mondo in cui poter lavorare quando vogliamo, dove vogliamo, come vogliamo; la strategia della volpe ovvero come lavorare meglio e non di più, imparando a dire dei no strategici che "aiuteranno i nostri capi a crescere" e i pochi, ragionati sì che compenseranno i molti no.
Les informations fournies dans la section « Synopsis » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.
“A personal, provocative and challenging book for career women who want less guilt, more life.” (Diane Sawyer)
“Womenomics describes the workplace trend that finally makes it possible for women to be successful and sane at the same time. And happily, it’s a recession-friendly formula. (Tina Brown, founder, The Daily Beast)
“Shipman and Kay have issued a rallying cry for women that is also a wake-up call for men. Our wives, daughters, sisters, and mothers are reshaping business as we know it. And that can make us all better off.” (Daniel H. Pink, author of A Whole New Mind)
“Without wasted words, Shipman and Kay provide practical suggestions for how you can take charge of your career with courage and confidence.” (Lois P. Frankel, Ph.D., author of Nice Girls Don't Get the Corner Office)
“Womenomics makes a compelling statement about the financial impact women can have in the workplace and offers valuable ideas for capitalizing on this trend, even in this economic climate.” (Sheryl Sandberg, COO, Facebook)
“Buy a copy of Womenomics for yourself, your best friend, your daughter, your star employee, and even your boss.” (Cathie Black, president, Hearst Magazines and author of Basic Black)
“Employers should be listening to what talented women want and use this book to hold up their end of the bargain, so that the best and brightest can have both a job and a life.” (Rosabeth Moss Kanter, Ernest L. Arbuckle Professor of Business Administration, Harvard Business School, and author of Confidence)
“Every woman who’s ever been knocked off course in the quest to have the elusive ‘all’ should run out and buy this book today!” (Dee Dee Myers, former White House press secretary and author of Why Women Should Rule the World)
"Non è più (o non solo) una questione di pari opportunità... Puntare sull'occupazione femminile rappresenta un vantaggio competitivo e, in tempi di recessione, può accelerare l'uscita dalla crisi": così recitava poco tempo fa il Corriere della Sera in un articolo sull'analista di Goldman Sachs che ha coniato il termine Womenomics. E così, dopo decenni di lotta femminista, scopriamo che gli economisti pensano che il potere economico è "rosa"! Ma se le imprese ai cui vertici ci sono donne registrano utili maggiori, allora perché le donne (tutte le donne) che lavorano si pongono ogni mattina la domanda cruciale: famiglia o carriera? Come se uno escludesse la possibilità dell'altra. Ma dev'essere per forza così? Claire Shipman e Katty Kay, giornaliste di successo e mamme soddisfatte, garantiscono di no. Per questo, passo dopo passo, ci insegnano a costruire l'equilibrio lavoro-famiglia-tempo libero, a individuare priorità e a cogliere opportunità, a non aver paura di chiedere più flessibilità, a non cadere giorno per giorno nella trappola dei sensi di colpa. In queste pagine troveremo le 9 regole per negoziare il nirvana ossia un mondo in cui poter lavorare quando vogliamo, dove vogliamo, come vogliamo; la strategia della volpe ovvero come lavorare meglio e non di più, imparando a dire dei no strategici che "aiuteranno i nostri capi a crescere" e i pochi, ragionati sì che compenseranno i molti no.
Les informations fournies dans la section « A propos du livre » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.
Gratuit expédition vers France
Destinations, frais et délaisVendeur : ChouetteCoop, Kervignac, France
Etat : Used: Good. Occasion - Bon Etat - Womenomics (2009) - Grand Format. N° de réf. du vendeur 3271307
Quantité disponible : 1 disponible(s)