"Basic architecture" è articolato in tre sezioni che corrispondono a tre temi proposti agli studenti della facoltà di Ingegneria edile-architettura del Politecnico di Bari: la casa minima, la casa elementare e la casa doppia. I temi sono introdotti da tre costruzioni dell'autore, edifici semplici, radicati alla terra, lontani dalle spericolate esercitazioni esibizionistiche delle architetture pubblicate dalla stragrande maggioranza delle riviste e dei libri. Le pagine successive contengono esercizi elementari di composizione architettonica, una sorta di Gradus ad Parnassum analogo ad esercizi di difficoltà crescente per l'apprendimento di uno strumento musicale. Sono esercizi come variazioni sul tema della casa, il tema fondamentale, ma spesso trascurato nelle scuole, dell'architettura. Tutti i progetti sono nitidamente presentati in bianco nero con una grafica perfetta nel suo minimalismo e costituiscono nell'insieme un solo grande progetto: non tanto la costruzione di una casa ma la costruzione di un architetto. Il testo introduttivo è di Adolfo Natalini.
Les informations fournies dans la section « Synopsis » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.
"Basic architecture" è articolato in tre sezioni che corrispondono a tre temi proposti agli studenti della facoltà di Ingegneria edile-architettura del Politecnico di Bari: la casa minima, la casa elementare e la casa doppia. I temi sono introdotti da tre costruzioni dell'autore, edifici semplici, radicati alla terra, lontani dalle spericolate esercitazioni esibizionistiche delle architetture pubblicate dalla stragrande maggioranza delle riviste e dei libri. Le pagine successive contengono esercizi elementari di composizione architettonica, una sorta di Gradus ad Parnassum analogo ad esercizi di difficoltà crescente per l'apprendimento di uno strumento musicale. Sono esercizi come variazioni sul tema della casa, il tema fondamentale, ma spesso trascurato nelle scuole, dell'architettura. Tutti i progetti sono nitidamente presentati in bianco nero con una grafica perfetta nel suo minimalismo e costituiscono nell'insieme un solo grande progetto: non tanto la costruzione di una casa ma la costruzione di un architetto. Il testo introduttivo è di Adolfo Natalini.
Les informations fournies dans la section « A propos du livre » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.
EUR 8,95 expédition depuis Italie vers France
Destinations, frais et délaisVendeur : libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italie
Etat : NEW. N° de réf. du vendeur 9788867640737
Quantité disponible : 2 disponible(s)
Vendeur : Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italie
Brossura. Etat : new. Traduzione di Bergamin A.Melfi, 2015; br., pp. 116, ill. b/n.(Arianuova). "Basic architecture" è articolato in tre sezioni che corrispondono a tre temi proposti agli studenti della facoltà di Ingegneria edile-architettura del Politecnico di Bari: la casa minima, la casa elementare e la casa doppia. I temi sono introdotti da tre costruzioni dell'autore, edifici semplici, radicati alla terra, lontani dalle spericolate esercitazioni esibizionistiche delle architetture pubblicate dalla stragrande maggioranza delle riviste e dei libri. Le pagine successive contengono esercizi elementari di composizione architettonica, una sorta di Gradus ad Parnassum analogo ad esercizi di difficoltà crescente per l'apprendimento di uno strumento musicale. Sono esercizi come variazioni sul tema della casa, il tema fondamentale, ma spesso trascurato nelle scuole, dell'architettura. Tutti i progetti sono nitidamente presentati in bianco nero con una grafica perfetta nel suo minimalismo e costituiscono nell'insieme un solo grande progetto: non tanto la costruzione di una casa ma la costruzione di un architetto. Il testo introduttivo è di Adolfo Natalini. Libro. N° de réf. du vendeur 3109673
Quantité disponible : 2 disponible(s)