Articles liés à Studi in onore di Stefano Tumidei

Studi in onore di Stefano Tumidei ISBN 13 : 9788894047134

Studi in onore di Stefano Tumidei - Couverture rigide

 
9788894047134: Studi in onore di Stefano Tumidei

Synopsis

Cinque anni dopo l'uscita degli Studi sulla pittura in Emilia e in Romagna. Da Melozzo a Federico Zuccari, raccolta di una parte rilevante degli scritti di Stefano Tumidei (Forlì, 1962 - Bologna, 2008), la Fondazione Giorgio Cini di Venezia e la Fondazione Federico Zeri di Bologna hanno invitato colleghi e allievi dello studioso a riallacciare le fila di un dialogo mai interrotto con l'amico prematuramente scomparso. Cinquantaquattro autori hanno così fornito saggi originali e ricerche inedite per la realizzazione di questo volume. Molti di loro hanno approfondito problematiche specifiche, prendendo spunto o dalle ricerche di Stefano o da scambi avuti con lui, sempre ricchi di aperture e suggestioni. Ne è risultata una rosa di temi che vanno da Giotto a Capogrossi, dalla pittura alla scultura, dalle incisioni al disegno alla fotografia. Argomenti molteplici e disparati, riflessi dell'ampia gamma di interessi e indagini che hanno caratterizzato il lavoro di Stefano. Campi di ricerca diversificati, nei quali tutti egli è riuscito a distinguersi e a divenire figura di riferimento.

Les informations fournies dans la section « Synopsis » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.

Présentation de l'éditeur

Cinque anni dopo l'uscita degli Studi sulla pittura in Emilia e in Romagna. Da Melozzo a Federico Zuccari, raccolta di una parte rilevante degli scritti di Stefano Tumidei (Forlì, 1962 - Bologna, 2008), la Fondazione Giorgio Cini di Venezia e la Fondazione Federico Zeri di Bologna hanno invitato colleghi e allievi dello studioso a riallacciare le fila di un dialogo mai interrotto con l'amico prematuramente scomparso. Cinquantaquattro autori hanno così fornito saggi originali e ricerche inedite per la realizzazione di questo volume. Molti di loro hanno approfondito problematiche specifiche, prendendo spunto o dalle ricerche di Stefano o da scambi avuti con lui, sempre ricchi di aperture e suggestioni. Ne è risultata una rosa di temi che vanno da Giotto a Capogrossi, dalla pittura alla scultura, dalle incisioni al disegno alla fotografia. Argomenti molteplici e disparati, riflessi dell'ampia gamma di interessi e indagini che hanno caratterizzato il lavoro di Stefano. Campi di ricerca diversificati, nei quali tutti egli è riuscito a distinguersi e a divenire figura di riferimento.

Les informations fournies dans la section « A propos du livre » peuvent faire référence à une autre édition de ce titre.

Acheter neuf

Afficher cet article

EUR 18 expédition depuis Italie vers France

Destinations, frais et délais

Résultats de recherche pour Studi in onore di Stefano Tumidei

Image fournie par le vendeur

Bacchi Andrea - Barbero Luca Massimo (a cura)
ISBN 10 : 889404713X ISBN 13 : 9788894047134
Neuf Couverture rigide

Vendeur : EDITORIALE UMBRA SAS, Foligno, PG, Italie

Évaluation du vendeur 5 sur 5 étoiles Evaluation 5 étoiles, En savoir plus sur les évaluations des vendeurs

Etat : Nuovo. Ril. in tela con sovr., cm 27,5x22, pp 541, moltissime tavv. e ill. in b/n. - ISBN: 9788894047134. N° de réf. du vendeur 81045

Contacter le vendeur

Acheter neuf

EUR 90
Autre devise
Frais de port : EUR 18
De Italie vers France
Destinations, frais et délais

Quantité disponible : 1 disponible(s)

Ajouter au panier

Image d'archives

Andrea Bacchi e Luca Massimo barbero a cura di
ISBN 10 : 889404713X ISBN 13 : 9788894047134
Neuf Couverture rigide Edition originale

Vendeur : Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italie

Évaluation du vendeur 5 sur 5 étoiles Evaluation 5 étoiles, En savoir plus sur les évaluations des vendeurs

Couverture rigide. Etat : Neuf. Etat de la jaquette : Neuf. prima edizione. Studi in Onore di Stefano Tumidei. a cura di Andrea Bacchi e Massimo Luca Barbero Editore: Fondazione Federico Zeri (2016) ISBN 10: 889404713X ISBN 13: 9788894047134 NuovoRilegato Quantità: 1 Prezzo: EUR 90,00.- Descrizione libro: Fondazione Federico Zeri, 2016. Condizione libro: new. A cura di Andrea Bacchi e Luca Massimo Barbero. Bologna, 2016; ril., pp. 544, 245 ill. b/n, cm 22x27. Con questo volume la Fondazione Federico Zeri e la Fondazione Giorgio Cini intendono ricordare lo studioso e amico Stefano Tumidei, storico dell'arte brillante e appassionato prematuramente scomparso nel 2008. Il libro contiene oltre cinquanta saggi di carattere storico artistico di studiosi italiani e stranieri che a diverso titolo hanno avuto occasione di conoscere, lavorare o condividere percorsi di ricerca con Stefano Tumidei. Intelligenza versatile e inquieta, Tumidei ha affrontato, nella sua pur breve carriera, una ricchezza e vastità di temi straordinaria. I suoi studi, condotti con rigore e originalità, spaziano dalla pittura, alla scultura, alle arti decorative. Gli ambiti di ricerca privilegiati sono stati la pittura in Emilia e in Romagna nel Quattro e Cinquecento, con contributi fondamentali su Melozzo da Forlì, Marco Palmezzano, Francesco Menzocchi, la pittura in Italia tra Sei e Settecento, i paesaggisti di età romantica, la scultura dal Duecento al Settecento, con particolare attenzione ai plasticatori bolognesi di età tardobarocca. La sua tesi di perfezionamento su Antonio Trentanove e la scultura del Settecento in Romagna, inedita, è ora in corso di pubblicazione a cura della Fondazione Federico Zeri. Indice: Andrea De Marchi, Ricezione di Giotto da Assisi a Bologna e altre- metamorfosi della disputa di Cristo fra i dottori ; Massimo Ferretti, Monte da Bologna, ancora a Trento ; Fabrizio Lollini, Stefano Tumidei e la miniatura. Frammenti sparsi ; Matteo Ceriana, Storie di teste scambiate, spaccate, dimenticate e qualche chiosa per Bartolomeo Bon ; Sergio Marinelli, Un disegno di Cristoforo da Lendinara ; Francesco Caglioti, Sulla tomba odierna di papa Eugenio IV, già appartenuta a Francisco des Prats, "cardinale di Leon", e sul suo autore principale, Matteo Pellizzone da Milano ; Patrizia Zambrano, Un "Iddio Padre" di Filippino Lippi ; Andrea Ugolini, Aggiunte ad Antonio Aleotti ; Silvia Urbini, Aspertini pittore di vetrate ; Ilaria Negretti, Nuovi appunti sul monumento sepolcrale di Pietro Canonici ; Anna Colombi Ferretti, Giovanni Battista Bertucci, non Piero di Cosimo- per un caso già risolto da Federico Zeri ; Mark Gregory D'Apuzzo, Un' inedita Sacra Conversazione di Antonio del Ceraiolo ; Andrea Bacchi, Giovanni Battista da Carona a Vicenza, l'ultima attribuzione di Stefano Tumidei ; Marzia Faietti, Parmigianino e la metafora della finestra ; Giovanna Perini Folesani, Sulle tracce di una serie perduta di busti-ritratto bolognesi del Cinquecento ; Elisabetta Sambo, Considerazioni sul Bagnacavallo junior e la pittura di Controriforma a Bologna. Qualche aggiunta ; Sonia Cavicchioli, Un ritratto di Bartolomeo Passerotti ritrovato ; Alessandro Morandotti, Un quadro di Scarsellino alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano ; Alessandro Brogi, Ludovico Carracci, un altro pezzo 'Dolcini'. E una postilla per Stefano- Mariano Collina ; Raffaella Morselli, Il ritratto ritrovato del cardinale Antonio Facchinetti di Guido Reni ; Tomaso Montanari, Deposizioni- Caravaggio guarda Donatello ; Jean-Christophe Baudequin, Une proposition pour Caroselli dessinateur ; Roberto Cobianchi, Una Adorazione dei Magi con san Francesco d 'Assisi di Paolo Piazza a Sibiu ; Francesco Frangi, A lezione da Muzio Oddi. Uomini di scienze, intellettuali e nobili nei ritratti di Daniele Crespi ; Daniele Benati, Due quadri ceduti da Giacomo Cavedoni "nel tempo di sua indigen. Language : Italian text Size: 220 X270 Mm. Coll. N° de réf. du vendeur 009825

Contacter le vendeur

Acheter neuf

EUR 90
Autre devise
Frais de port : EUR 25
De Italie vers France
Destinations, frais et délais

Quantité disponible : 1 disponible(s)

Ajouter au panier