A propos de cet article
Mimesis (Millepiani 13); 1998; 9788887231236 ; Copertina flessibile ; 24 x 17 cm; pp. 156; A cura di T. Villani . Traduzione di G. Gisolo. Prima edizione. ; leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Il tema delle droghe, del loro uso e abuso, à sempre al centro di un dibattito che non riguarda solo gli addetti ai lavori, medici, psichiatri, sociologi e apparati repressivi. Per Deleuze e Guattari, il problema della droga, della liceità del consumo, ma anche della stessa definizione di cià che à droga, dei comportamenti che devono essere sorvegliati e puniti, diviene un problema al contempo pratico e filosofico, una questione che, a prescindere dalle minoranze pià o meno estese dei consumatori, finisce con il riguardare l'intera societÃ. Ma il consumo d'estasi riguarda anche altre modalitÃ, à la musica che costituisce un piano privilegiato in questa direzione. Cosà , per «Millepiani», l'aver scelto le dipendenze, le droghe e la musica come temi di riflessione non à causuale poichà viene cosà messo in atto il tentativo di far comunicare la filosofia con il proprio fuori. Questo fuori irrompe nella trama del pensiero, innerva i corpi e le passioni, costituisce la carne che non à mai una polarità opposta al pensiero ma ne à il presupposto genetico. I piani di riflessione proposti in questo numero sono allora luoghi, luoghi della fantasia materiale che altro non à che quella potenza trasformativa a cui Gilles Deleuze assegnava un'assoluta centralitÃ. Questi luoghi ci attraversano e noi non possiamo, non vogliamo ignorarli. Interventi e saggi di: Gilles Deleuze, Fà lix Guattari, Franco Berardi Bifo, Mario Coglitore, Marco De Dominicis, Attila Faravelli, Gisella Gisolo, Numa Murard, Susan Petrilli, Augusto Ponzio, Tiziana Villani, Fabio Zucchella. ; Lâ immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano.
N° de réf. du vendeur 17816
Contacter le vendeur
Signaler cet article