A propos de cet article
Non c'è bisogno di chiedersi perché mai, a un secolo e mezzo dalla sua prima edizione, il romanzo dei Promessi Sposi continuamente riservi alla ricerca letteraria, non tanto umbratili cantucci di ludismo erudito o pretesti accademici per esasperate filologie, quanto occasioni di confronto non meno vive di quelle della sua contemporaneità e spazi sempre aperti per nuove opportunità invenitive. Anche una provocazione critica semplice come la nostra, da null'altro rappresentata che dai microquesiti di cui in appresso, non ha difficoltà a dimostrare, infatti, la perdurante ulteriorità dei valori dell'opera manzoniana, la sua equanime modernità in quest'ora di pensiero controverso e di intelligenze che non lesinano asprezze o radicalità di giudizio, puntualizzazioni e riserve d'ogni tipo, rivisitazioni neometodologiche, non conta se impietose, quanto se non sempre propriamente ortodosse. Pensata come corredo dialogico (come tavola rotonda partecipata a distanza e con adesioni sufficienti per un esito intersoggettivo), proprio in contesto a una serie di saggi dalla netta impronta personale ospitati dalla rivista OTTO/NOVECENTO in occasione del centocinquantesimo della prima apparizione dei Promessi Sposi (1827-1977), questa Inchiesta sulla Ventisettana così pluralmente accolta da dover essere a suo tempo distribuita su due numeri ha confermato, proprio in virtù d'una ribadita scansione dei punti di vista degli intervenuti, l'intatta disponibilità dell'opera a continuare a vivere di interpretazioni e di arricchimenti, degli inesauribili atti della coscienza giudicante, delle reinventate congenialità della fruizione critica. Descrizione bibliografica Titolo: Inchiesta sulla Ventisettana: un problema manzoniano Autori Vari: Aurelia Accame Bobbio, Giorgio Barberi Squarotti, Renato Bertacchini, Guido Bezzola, Piero Bigongiari, Ettore Bonora, Umberto Bosco, Alberto Chiari, Umberto Colombo, Italo De Feo, Alfredo Cottignoli, Michele Dell'Aquila, Eurialo De Michelis, Lucio Felici, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Cesare Federico Goffis, Marziano Guglielminetti, Adolfo Jenni, Fabio Marri, Fausto Montanari, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Ettore Paratore, Giorgio Petrocchi, Giovanni Presa, Filippo Puglisi, Mario Puppo, Luigi Reina, Mario Sansone, Claudio Cesare Secchi, Antonia Tonucci Mazza, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Gorizio Viti Curatori: Claudio Toscani, Guido Bezzola, Umberto Colombo Editore: Brunello (VA): Otto/Novecento, 1981 Lunghezza: 160 pagine; 21 cm Soggetti: Italianistica Critica letteraria Saggi critici Romanzi storici Quarantana Edizione definitiva Alessandro Manzoni Lingua italiana Storia culturale Teorie linguistiche Consultazione Bibliografia Riferimento Interpretazione Articoli Bassani Cesare Cantù Carlo Carmagnola Caso Cherubini Cinema Claudio Toscani Corriere Dante Isella Discorso Dossi Dramma Edizione Federico De Roberto Fermo Lucia Foscolo Gadda Gazzetta Giornale Giovanni Giuseppe Farinelli Goethe Guerra Inedito Italia Lavoro Leopardi Letteratura Lettore Linguaggio Linguistica Luce Luigi Manzoni Manzoniana Marchionn Mario Milanese Milano Mondadori Mondo Morale Morte Musica Narrativa Novecento Opere Parodi Parole Personaggi Pietro Gibellini Poesia Poetica Politica Porta Problema Promessi Sposi Protagonista Pubblico Racconto Rapporto Realtà Ricordo Riforma Romanzo Scalvini Scritti Scrittore Sentimenti Significato Simbolo Sociale Sogno Storico Studi manzoniani Teatro Testo Tetton Tommaso Landolfi Verità Giudizio Seminari Convegni Quaranta Ideologia Revisione Confronti Stesura Rivolta San Martino Fiorentino Toscano Rivoluzione Gherardini Cattaneo Tenca De Sanctis Lessicologia Dialetti Tommaseo Questione Funzione Messaggio Comunicazione Risorgimento Idealismo Borghesia Ascoli Lambruschini Introduzioni Pedagogia Identità lessicale Socialismo Cristianesimo Sentimento religioso Etica Metafisica Romanticismo Tabula Rasa Favelle Vocabolario Fede Stile Cambiamento Risposte Libri rari fuori catalogo Collezionismo D.
N° de réf. du vendeur ABE-1730296473680
Contacter le vendeur
Signaler cet article