A propos de cet article
In-4° (cm. 20,8), legatura in p. pergamena coeva con titolo ms. al dorso (lievi usure); cc. [20] 291 [1b] in buono stato, con un leggero alone e qualche segno d'uso. Libro importante che contiene quattro opere dello scienziato di Arezzo, tra cui la seconda edizione del testo demonologico dedicato al granduca Francesco Medici, e soprattutto la prima edizione dello studio dedicato all'arcivescovo di Pisa in cui coniò la locuzione circulatio sanguinis e scoprì per primo il funzionamento dei movimenti sanguigni, anticipando Harvey. Il Daemonum investigatio (la prima in Firenze 1580) era testo «tra i più ambigui del tempo» e «tarmpolino di lancio nella carriera dell'autore» che per ingraziarsi la Chiesa sostenne l'esistenza dei morbi demoniaci e dei malefici, sconfessando la tradizione galenica e gli insegnamenti appresi da Realdo Colombo a Padova, nonché «offrendo una lista di segni per il discernimento degli indemoniati che nessun naturalista prima di lui avrebbe convalidato» [V. Lavenia, La medicina dei diavoli, in Médicine et religion. Collaborations, compétitions, conflits (XIIe-XXe siècle), Roma 2013, p.177]. Nelle sue Quaestionum medicarum invece, pubblicate qui per la prima volta dopo la carriera da medico personale del pontefice, Cesalpino svela che il cuore e non il fegato è il centro del movimento sanguigno, dimostra poi il passaggio del sangue dai vasi arteriosi ai venosi, e racconta il suo geniale esperimento della legatura delle vene per comprovare il corso refluo. Cfr. Graesse II, 5; Garrison & Morton 756; Durling 925; Wellcome I, 1182. Buon esemplare.
N° de réf. du vendeur LA6064
Contacter le vendeur
Signaler cet article