Vendeur : CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italie
Edition originale
EUR 25,99
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierBrossura. Etat : come nuovo. Etat de la jaquette : come nuovo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. TIMBRI DI BIBLIOTECA ESTINTA. COME NUOVO. Il punto di vista a partire dal quale all'interno del volume si sviluppa l'analisi del processo formativo è di tipo costruttivistico-contestuale, ovvero attribuisce ai contesti relazionali formali, non formali ed informali una funzione costruttrice del processo formativo. Le riflessioni sul modello proposto si sviluppano all'interno di un quadro di riferimento che tiene conto dell´attuale dibattito scientifico inerente al rapporto tra ricercatore e oggetto di studio (costruttivismo, ermeneutica), quello tra la pedagogia ed altri saperi disciplinari (multi ed interdisciplinarità), quello tra formatore e contesto formativo (imprevedibilità, necessità di una nomotetica locale). Il volume è corredato da un ipertesto, il cui utilizzo consente, per un verso, la costruzione di percorsi individualizzati di apprendimento, per l'altro, l'approfondimento delle tematiche trattate attraverso il collegamento con i siti internet che attualmente se ne occupano. Informazioni bibliografiche Titolo: Formazione e contesto: itinerari teorici e percorsi antologici Curatore: Maria Rosaria Strollo Autore: AA.VV. (Autori Vari): Giovanni Maria Bertin, Jean-Louise Le Moigne, Mauro Ceruti, Marcello Cini, Edmund Husserl, Martin Heidegger, Hans Georg Gadamer, John Dewey, Arthur F. Bentley, Francisco Varela, Kevin Kelly, Evan Thompson, Eleanor Rosch, Frédérique Lerbet-Séréni, Luciano Tosco, Jacques Legroux, Jacques Ardoino, Guy Berger, Elisa Frauenfelder, Franco Cambi Presentazione di: Elisa Frauenfelder Editore: Napoli: Liguori, Dicembre 1999 Collana: Volume 1 di Strumenti per la formazione dei formatori ISBN: 8820730197, 9788820730192 Lunghezza: 204 pagine; 24 cm Soggetti: Filosofia, Teoria, Educazione, Pedagogia, Scienze della formazione, Didattica, Strumenti didattici, Epistemologia, Storia, Apprendimento sociale, Ermeneutica, Insegnamento, Orientamento, Istruzione, Università, Manuali, Autoazione, Interazione, Conoscenza, Teorie pedagogiche, Relazione duale, Coevoluzione, Cognizione, Sistemica, Epistemologie costruttiviste, Ragione, Logica, Apprendimento sociale, Scienze sociali, Sociologia, Autoappercezione, Costruttivismo contestuale, Coevoluzione, Libri Vintage Fuori catalogo, Scienze relazionali, Ipertesti, Valutazione, Identità, Differenza, Informazione, Processi culturali, Emergenza, Organizzazione, Philosophy, Theory, Education, Pedagogy, Educational sciences, Didactics, Teaching tools, Epistemology, History, Social learning, Hermeneutics, Teaching, Orientation, Education, University, Manuals, Self-action, Interaction, Knowledge, Pedagogical theories, Dual relationship, Coevolution, Cognition, Systemics, Constructivist Epistemologies, Reason, Social Learning, Social Sciences, Sociology, Self Apperception, Contextual Constructivism, Coevolution, Out of Print Books, Relational Sciences, Hypertexts, Evaluation, Identity, Difference, Information, Cultural Processes, Emergency, Organization Maria Rosaria Strollo è professore associato di Pedagogia Generale e Sociale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. È responsabile dell'Area Comune della Sezione dell'Ateneo Federico II della Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento (SICSI) e Direttore Scientifico del Laboratorio di epistemologia e pratiche della formazione presso il Dipartimento di Scienze Relazionali. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Prospettiva sistemica e modelli di formazione, Liguori, Napoli 2003; Ambiente, cittadinanza, legalità. Sfide educative per la società del domani, Franco Angeli, Milano 2006; Traghettare il pensiero. La musica come variabile Caronte, Franco Angeli, Milano 2007; Scienze cognitive e aperture pedagogiche. Nuovi orizzonti nella formazione degli insegnanti, Franco Angeli, Milano 2007.