EUR 10,18
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierPaperback. Etat : Very Good. Stochastic Processes with Applications This book is in very good condition and will be shipped within 24 hours of ordering. The cover may have some limited signs of wear but the pages are clean, intact and the spine remains undamaged. This book has clearly been well maintained and looked after thus far. Money back guarantee if you are not satisfied. See all our books here, order more than 1 book and get discounted shipping. .
Edité par Oggetto Stampa S.D., S.L.
ISBN 13 : 2560848198720
Vendeur : Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italie
EUR 8
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : OTTIMO USATO. ITALIANO Brossura editoriale illustrata, con velature di polvere, margini minimamente consumati, nel piatto posteriore segno con penna blu. In copertina: lotto nà153 "Fonte Battesimale in noce con gambe in bronzo a figura di Atalante", Roma, inizio XIX secolo. Interno ben conservato, pagine minimamente ingiallite ai margini, con fotografie a colori e in bianco e nero. Numero pagine N.N.
EUR 32,41
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierpaperback. Etat : Very Good. This book is in very good condition and will be shipped within 24 hours of ordering. The cover may have some limited signs of wear but the pages are clean, intact and the spine remains undamaged. This book has clearly been well maintained and looked after thus far. Money back guarantee if you are not satisfied. See all our books here, order more than 1 book and get discounted shipping.
Edité par Abete grafica, ROMA, 1991
ISBN 13 : 2562224399561
Vendeur : Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italie
EUR 16
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : BUONO USATO. ITALIANO Catalogo di una vendita all'asta,con illustrazione dei quadri in vendita.Battitore dell'asta :Francesco Boni.La copertina e il dorso sono leggermente scoloriti,hanno pieghe da lettura e il bordo è stanco.Le pagine interne sono in ottimo stato,ci sono alcune annotazioni a penna,sui numeri dell'opere.Non c'è numerazione di pagina,ma le opere sono numerate:569 quadri .
EUR 56,55
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierEtat : New. In.
EUR 56,12
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierEtat : New.
EUR 53,08
Autre deviseQuantité disponible : 10 disponible(s)
Ajouter au panierPF. Etat : New.
Vendeur : BargainBookStores, Grand Rapids, MI, Etats-Unis
EUR 54,92
Autre deviseQuantité disponible : 5 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : New. Stochastic Processes with Applications (Paperback or Softback) 1.35.
EUR 50,67
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierEtat : New.
EUR 45,24
Autre deviseQuantité disponible : 2 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : New. SUPER FAST SHIPPING.
EUR 54,67
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierEtat : New.
EUR 60,09
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierEtat : As New. Unread book in perfect condition.
EUR 62,08
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierEtat : As New. Unread book in perfect condition.
EUR 79,14
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierPaperback. Etat : New. New. book.
EUR 49,50
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierEtat : New.
Edité par ABE - Arturo Bascetta Edizioni, Avellino, 2024
ISBN 10 : 8872974968 ISBN 13 : 9788872974964
Langue: italien
Vendeur : Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italie
EUR 44
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : NEW. Avellino: ABE - Arturo Bascetta Edizioni, 2024 9788872974964 Rudimenti di storiografia bizantina 10 609 N vol.: 1, N pag.: 128, Peso: 609, L: 24, W: 17, Illustr.: COL + B/N Dal punto di vista politico-istituzionale al duca spettavano compiti relativi agli aspetti militari e fiscali, al vescovo quelli relativi agli aspetti liturgici e quelli relativi alle strutture ecclesiastiche e ai monaci e alle monache quelli relativi all'assistenza, alla carità e alla organizzazione rurale alla base dell'economia del tempo. Di primo piano, allora, il ruolo del monachesimo locale che, attraverso i suoi enti di diverse dimensioni, gestiva un potere importante una volta decaduti gli ospedali municipali e "laici" fin dalla metà del V secolo. Anche in questo aspetto emerge una caratteristica che rappresenta forse un "unicum" tra le città del tempo: Napoli, pur nella sua autonomia rispetto a Bisanzio, operò una fusione tra la cultura greca delle sue radici e quella latina. Erano diverse e consistenti, del resto, le comunità ellenofone in tutta la Campania ed era diffuso dappertutto un senso di rispetto e ospitalità verso queste persone che richiamavano, per tanti aspetti, elementi dell'antica Magna Grecia. In questo senso pesava la consolidata tradizione dei traduttori presso gli Scriptoria napoletani e anche quella delle letture e dei canti in greco nelle cerimonie più solenni (uso presente solo a Roma a quel tempo) in un bilinguismo che conteneva implicazioni originali, articolate e affascinanti. Sorprende, come detto in precedenza, il mancato approfondimento di quello che alcuni studiosi hanno giustamente definito "particolarismo napoletano", un aspetto sinonimo di una dinamicità e di una originalità con pochi precedenti almeno in Italia. Tra altre fonti, la Cronaca di Partenope sostiene la tesi delle sei chiese greche presenti in città e si registra anche una singolare tradizione: la mattina del sabato santo, i primiceri/responsabili di queste chiese erano tenuti a recarsi al duomo per cantare o leggere sei lezioni greche e, a Pasqua, assistere il Cimiliarca (ministro di culto) e cantare il Credo in lingua greca e secondo il rito dei Greci con la riproduzione di alcuni atti comici o facezie dette in latino volgare "squarastase". Napoli fu capace, così, di diventare e restare un simbolo della grecità ma una grecità letta, vissuta e realizzata attraverso la latinità con la creazione di nuovi modelli istituzionali, liturgici, linguistici e politici. In questo rivestirono una grande importanza le scelte "autonomistiche" e accentratrici da parte dei duchi, forti di un senso di appartenenza di grande rilievo culturale. E questo discorso si lega profondamente ai fattori locali "identitari" che spesso vengono richiamati (in qualche caso per condannarli o per negarli) anche in tempi recenti. Napoli, allora, come capitale culturale e, in seguito, politica di un intero territorio destinato, nei secoli, ad espandere i suoi confini ben oltre quelli della "città-stato-signoria" ducale. La storia del ducato, allora, diventa paradigmatica e anche coerente con la storia di una identità che parte dalle radici greche, passa per quelle latine e diventa, poi, tra i Normanni e i Borbone, la base di una "nazione napoletana" che spesso ancora oggi fornisce spunti per dibattiti vivaci e utili. Perciò ci pare molto significativo un documento nel quale il duca Sergio IV concede diversi beni e privilegi al monastero di San Gregorio «affinché le Sacre Vergini potessero pregare per i loro donatori e per la salute della patria». Questo testo intende rappresentare un primo tentativo di ricostruzione complessiva dell'ormai dimenticato periodo alto-medievale, vissuto dalla città di Napoli. Forse per le obiettive difficoltà di reperire fonti, noi oggi ci troviamo di fronte a un autentico paradosso: conosciamo di fatti la storia della Napoli greca e di quella romana, ma sul cosiddetto "ducato di Napoli" (definizione che utilizzeremo solo per esigenze di sintesi e semplificazione) - peraltro un periodo complesso e lungo oltre seicento anni (VI-XII secolo) - le ricerche e gli approfondimenti sono sempre stati limitatissimi. Dal punto di vista politico-istituzionale al duca spettavano compiti relativi agli aspetti militari e fiscali, al vescovo quelli relativi agli aspetti liturgici e quelli relativi alle strutture ecclesiastiche e ai monaci e alle monache quelli relativi all'assistenza, alla carità e alla organizzazione rurale alla base dell'economia del tempo. Di primo piano, allora, il ruolo del monachesimo locale che, attraverso i suoi enti di diverse dimensioni, gestiva un potere importante una volta decaduti gli ospedali municipali e "laici" fin dalla metà del V secolo. Anche in questo aspetto emerge una caratteristica che rappresenta forse un "unicum" tra le città del tempo: Napoli, pur nella sua autonomia rispetto a Bisanzio, operò una fusione tra la cultura greca delle sue radici e quella latina. Erano diverse e consistenti, del resto, le comunità ellenofone in tutta la Campania ed era diffuso dappertutto un senso di rispetto e ospitalità verso queste persone che richiamavano, per tanti aspetti, elementi dell'antica Magna Grecia. In questo senso pesava la consolidata tradizione dei traduttori presso gli Scriptoria napoletani e anche quella delle letture e dei canti in greco nelle cerimonie più solenni (uso presente solo a Roma a quel tempo) in un bilinguismo che conteneva implicazioni originali, articolate e affascinanti. Sorprende, come detto in precedenza, il mancato approfondimento di quello che alcuni studiosi hanno giustamente definito "particolarismo napoletano", un aspetto sinonimo di una dinamicità e di una originalità con pochi precedenti almeno in Italia. Tra altre fonti, la Cronaca di Partenope sostiene la tesi delle sei chiese greche presenti in città e si registra anche una singolare tradizione: la mattina del sabato santo, i primiceri/responsabili di queste chiese erano tenuti a recarsi al duomo per cantare o leggere.
Vendeur : PBShop.store US, Wood Dale, IL, Etats-Unis
EUR 58,95
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierPAP. Etat : New. New Book. Shipped from UK. THIS BOOK IS PRINTED ON DEMAND. Established seller since 2000.
Vendeur : PBShop.store UK, Fairford, GLOS, Royaume-Uni
EUR 54,68
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierPAP. Etat : New. New Book. Delivered from our UK warehouse in 4 to 14 business days. THIS BOOK IS PRINTED ON DEMAND. Established seller since 2000.
Vendeur : AHA-BUCH GmbH, Einbeck, Allemagne
EUR 63,57
Autre deviseQuantité disponible : 2 disponible(s)
Ajouter au panierTaschenbuch. Etat : Neu. nach der Bestellung gedruckt Neuware - Printed after ordering - Stochastic processes have wide relevance in mathematics both for theoretical aspects and for their numerous real-world applications in various domains. They represent a very active research field which is attracting the growing interest of scientists from a range of disciplines.This Special Issue aims to present a collection of current contributions concerning various topics related to stochastic processes and their applications. In particular, the focus here is on applications of stochastic processes as models of dynamic phenomena in research areas certain to be of interest, such as economics, statistical physics, queuing theory, biology, theoretical neurobiology, and reliability theory. Various contributions dealing with theoretical issues on stochastic processes are also included.
Vendeur : moluna, Greven, Allemagne
EUR 97,63
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierKartoniert / Broschiert. Etat : New. Dieser Artikel ist ein Print on Demand Artikel und wird nach Ihrer Bestellung fuer Sie gedruckt. KlappentextrnrnStochastic processes have wide relevance in mathematics both for theoretical aspects and for their numerous real-world applications in various domains. They represent a very active research field which is attracting the growing in.