Edité par Editrice la Scuola, BRESCIA, 1974
ISBN 13 : 2562817357954
Vendeur : Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italie
EUR 5
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : BUONO USATO. ITALIANO Estratto dal volume: 'Questioni di tecnologia didattica a cura di R. Titone, libro oggetto di studio, pertanto il testo mostra parti sottolineate con biro rossa, pagine comunque fruibili e saldamente legate alla cerniera, tonalità maggiormente ossidate ai margini e ai tagli. Brossura in cartoncino naturale con cornice e dorso più scuri, piatti segnati da macchiette da umido, imperfezioni comuni alle estremità. Firma d'appartenenza all'occhietto. N. pag. 72.
Edité par Anicia, ROMA, 1987
ISBN 13 : 2568912763560
Vendeur : Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italie
EUR 6
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : BUONO USATO. Apprendere e progettare supporti didattici ITALIANO N.2 della collana, introduzione della stessa A., pagine ingiallite ai bordi causa tempo, brossura editoriale flessibile, lucida, leggermente ingiallita ai margini e con lievissimi segni di usura. Numero pagine 126.
Vendeur : Librisline, Valentano, VT, Italie
EUR 5
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : Used: Like New. Libro usato proveniente da collezione privata. presenti segni e sottolineature del testo. Per ogni problema, domanda o necessità non esitate a contattarci troverete personale disponibile a risolvere ogni vostra richiesta! Consegna 24/48 ore 10a6.
Edité par Armando Armando, ROMA, 1975
ISBN 13 : 2562863049698
Vendeur : Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italie
EUR 10
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : BUONO USATO. Educazione comparata e pedagogie ITALIANO I ristampa, n.15 della collana, brossura editoriale flessibile, con alette, sbiadita nei toni, ingiiallita al dorso, con piega agli angoli, usura e piccoli strappetti ai bordi, all'interno pagine brunite ai bordi, perfettamente fruibile, piega agli angoli di alcune carte, scuriti e con minuta fioritura i tagli. Numero pagine 309.
EUR 5,28
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEtat : Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Buone.
Edité par Anicia, Roma, 1988
Vendeur : Romanord, Roma, RM, Italie
EUR 14,80
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierbrossura. Etat : Molto buono (Very Good). 175 p. ; 24 cm. Molto buono (Very Good) . Book.
Vendeur : Revaluation Books, Exeter, Royaume-Uni
EUR 11,21
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierPaperback. Etat : Brand New. 96 pages. Italian language. 7.48x5.28x0.32 inches. In Stock.
Edité par Armando,, Roma,, 1975
Vendeur : Il Muro di Tessa Studio bibliografico e Libreria antiquaria, Milano, MI, Italie
EUR 12
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierIn 8°, br. edit. con ali, pp. 309,(3); coll. "Educazione comparata e pedagogie. 15"; tracce di nastro adesivo alle prime ed ultime pp., ordinate sottolineature a matita nel testo, per il resto copia molto buona (x028/d) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine).
EUR 10
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierbrossura. Etat : Buono (Good). 1. Copertina plastificata. Tagli e pagine integri. Collana: "Mezzi e Metodi per insegnare". 8809500571 Buono (Good) . Book.
EUR 21
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierEncuadernación de tapa blanda. Etat : Bien. L73316 Ed. Kapelusz. 1979. 233 pág. Aprendizaje, docencia, etc. A.
Vendeur : CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italie
Edition originale
EUR 29,99
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierBrossura. Etat : ottimo. Etat de la jaquette : ottimo. prima edizione. Editore d'istinto e di fiuto e homo sanza nessuna accademia Armando Armando è partito dalla scuola e dalla pedagogia per approdare al grandi temi moderni della società libera a aperto, di cui Popper aveva offerto le coordinate e a cui Armando aveva dedicato buona pone del suo impegno di segugio di idee e al uomini da tradurre o da far conoscere, vincendo le resistenze di un intramontabile accademismo Amici, autori inseriti nelle sue collane, collaboratori fedeli hanno voluto ricordarlo dopo la sua scomparsa raccogliendo nelle pagine di questo libro alcuni dei temi sul quali erano stati impegnati a lavorare per le varie collane armandiane e su cui avevano appassionatamente discusso nel creativo disordine dell'officina di via della Gensola. Tributo al amicizia e di affetto, senza dubbio: ma anche testimonianza di continuità in quella ricerca che non ha mai fine e che ci sbatte di fronte ad un futuro prossimo come davanti a un libro aperto. sconvolgente e conturbante, ma anche suggestivamente fascinoso. Un futuro di cui l'americano Bruner traccia i possibili del non avvenuto: il polacco Suchodolski anticipa il domani in chiave di educazione alla libertà, francese Vayer traguarda attraverso i meccanismi psicomotori infantili l'inglese King traduce in confronti prospettici, mentre gli italiani Laeng e Titone individuano la nuove segnaletiche delle tecniche istituzionali e dei comportamenti linguistici sulle linee dell'orizzonte scuola, Valitutti richiama i valori permanenti dell'uomo nella continuità: ed altri numerosi ancora intervengono, da Caracciolo a Riverso, da Iandolo a D'Aquanno, da Filograsso a Petroni, da Tomassucci a Perini. E nelle due ultime parti ecco la lezione di Somenzi, Voltaggio, Quinzio, Tagliacozzo, Golinari, Ballanti, Claurro, Marradi, Un «convivio che sarebbe piaciuto ad Armando tradurre in un libro lavorato (e tormentato) dal suo implacabile scalpello editoriale, inteso sempre a far scomparire l'editore por for meglio risaltare l'autore. Poteva una piccola collana che si intitola «Prospettiva 2000 ospitare contributo migliore di apporto al suo impegno di questa che non è una raccolta commemorativa occasionale, ma una sforzo interattivo di dar volto all'imminente futuro aperto? Descrizione bibliografica Titolo: Traguardi delle scienze dell'uomo. Saggi a ricordo di Armando Armando Autore: AA.VV. (Autori Vari): William Kenneth Richmond, Jerome Bruner, Bogdan Suchodolski, Edmund King, Giovanni Gozzer, Salvatore Valitutti, Mauro Laeng, Nando Filograsso, Mario D'Aquanno, Emanuele Riverso, Luciana Tomassucci Fontana, Mario Petroni, Renzo Titone, Ettore Caracciolo, Paolo Moderato, Silvia Perini, Pierre Vayer, Costantino Iandolo, Luigi Gallinari, Graziella Ballanti, Sergio Quinzio, Giorgio Tagliacozzo, Vittorio Somenzi, Franco Voltaggio, Gianfranco Ciaurro, Tommaso Marradi. Curatori: Mauro Laeng, Renzo Titone Editore: Roma: Anicia, 1987 Lunghezza: 376 pagine; 23 cm ISBN: 8873461999, 9788873461999 Collana: Volume 4 di Prospettiva 2000. Scuola e società Soggetti: Metodologia scientifica, Storia delle scienze, Opere generali, Educazione permanente, Pedagogia, Bambini, Multiculturalismo, Comunicazione, Scuola, Didattica personalizzata, Psicologia infantile, Psicanalisi, Critica, Pietro Abelardo, Linguistica, Linguaggio, Infanzia, Letteratura, Ritardo mentale, Disabilità, Disturbi psichici, Psicomotoria, Recupero, Sport, Socialità, Socializzazione, Gruppi, Gruppo, Dinamiche, Comportamento, Personalità, Ricerca scientifica, Filosofia, Pensiero pedagogico, Saggi in onore, Studi culturali, Malati difficili, Giambattista Vico, Approccio multidisciplinare, Democrazia, Handicappati, Cassazione, Cronaca, Anni Sessanta, Anni Settanta, Anni Ottanta, Anni Novanta, Bisogni speciali, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Libri rari Vintage fuori catalogo, Karl Popper, Patologia, Competenze, Henry Newman, Attenzione, Immanuel Kant, Kurt Lewin, Karl Abraham, G. Dussault, Robert Rosenthal, M. Leclerc, Georges Lapassade, J. Brunelle, Egualitarismo, Comunismo, Russia, Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Stati Uniti, America, Asia, Istruzione obbligatoria, Stato, Ragazzi, Docenti, Insegnanti, Formazione, Libertà, Autoritarismo, Società multirazziali, Relazioni sociali, Sociologia, Problemi, Inclusione, Voucher, Milton Friedman, Liberalizzazione, Autonomia scolastica, Riforma, Programmi, Insegnamento, Margaret Thatcher Alain Madelin, Sistema scolastico, Tempo libero, Apprendimento, Padronanza, Curricolo, Programmazione curricolare, Mass media, Valutazione, Curricula, Adolescenza, Tecnologia, Famiglia, Genitori, Alunni, Graziella Ballanti, Lamberto Borghi, Jerome Bruner, John Dewey, Emile Durkheim, H.J. Eysenck, Eric Fromm, Giovanni Gentile, Benedetto Croce, Donald Olding Hebb, Ezra Feivel Vogel, Lev Semënovic Vygotskij, Vygotsky René Spitz, Daniel Stern, Enzo Paci, Jean Piaget, George Herbert Mead, Bronisław Malinowski, Paul Watzlawick, Jean-Jacques Rousseau, Édouard Claparède, Herbart, Eloisa, Victor Cousin, Epistolario, Octave Gréard, Cartesio, Razionalismo, Religione, Tommaso d'Aquino, Aristotele, Medioevo, Modelli educativi, Pierre Vayer, Sessualità, Adulti, Comportamenti, Classe, Scelta, Età, Tecnica, Silvio Ceccato, Fisica, Matematica, Scienza, Maestro, Calcolo, Grammatica, Italiano, Giuseppe Vaccarino, Conoscenza, Ambiente, Whitehead, Scuola polacca, Logica, Schemi, Inserimento, Leggi, Sentenze, Ricorsi, Tribunali, Minori, Capacità intellettive, Università, Rarità librarie, Collezionismo, Rinascita scolastica, XII secolo, Scientific methodology, History of sciences, General works, Permanent education, Pedagogy, Children, Multiculturalism, Communication, School, Personalized teaching, Child psychology, Psychoanalysis, Criticism, Peter Abelard, Linguistics, Language, Childhood, Literature, Mental retardation, Disability, Disorders psychic, Psychomotor, Recovery, Sociality, Socialization, Groups, Dynamics, Behavior, Personality, Scientific research, Philosophy, Pedagogical thought, Essa.