Vendeur : Ria Christie Collections, Uxbridge, Royaume-Uni
EUR 22,44
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierEtat : New. In.
EUR 27,19
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierEtat : New.
Vendeur : Lucky's Textbooks, Dallas, TX, Etats-Unis
EUR 23,41
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierEtat : New.
Vendeur : PBShop.store US, Wood Dale, IL, Etats-Unis
EUR 26,92
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierPAP. Etat : New. New Book. Shipped from UK. THIS BOOK IS PRINTED ON DEMAND. Established seller since 2000.
Vendeur : PBShop.store UK, Fairford, GLOS, Royaume-Uni
EUR 23,58
Autre deviseQuantité disponible : Plus de 20 disponibles
Ajouter au panierPAP. Etat : New. New Book. Delivered from our UK warehouse in 4 to 14 business days. THIS BOOK IS PRINTED ON DEMAND. Established seller since 2000.
Edité par S.e. 1690 ? 1693, S.l., 1690
Vendeur : Coenobium Libreria antiquaria, Asti, AT, Italie
EUR 400
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierpaperback. Etat : Buono (Good). 3 volumi in 16, cm 8 x 14,5, pp. 150; 150; 244. Mezza pelle ottocentesca. Edizione italiana di questo pamphlet molto raro da trovarsi completo delle tre parti, uscito in Olanda tra il 1689 e il 1690. Di autore incerto, l'opera è stata attribuita al teologo e storiografo francese Le Vassor, convertito al protestantesimo, ma anche a Pierre Juriez. Si tratta di una delle più feroci invettive contro il potere assoluto di Luigi XIV che l'editore olandese decise di suddividere l'opera in 15 memorie, delle quali l'ultima vide la luce il 15 settembre 1690. Secondo Barbier di quest'opera esistono altre due edizioni, contemporanee mentre le prime 13 memorie furono ristampa nel 1788. L'opera fu oggetto di particolare persecuzione da parte della polizia di Luigi XIV che distrusse tutte le copie sulle quali poterono mettere le mani, tanto da averla fatta divenire rara. Barbier, III, 537. Nodier, Melanges extraits d'une petit biblioth., p. 356. Book.
Vendeur : LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italie
EUR 180
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierS.l., s.t. (ma forse Venezia?), 1690. In-4° piccolo (18 x 14), pp. 68. Brossura ep. in carta marmorizzata. (12309) Traduzione italiana di questo noto pamphlet apparso nel 1689 in Olanda, invettiva contro l'assolutismo di Luigi XIV, accusato di opprimere la libertà del popolo, del clero e della nobiltà. Di questa traduzione apparve anche una Parte Seconda, ma si trovano raramente unite. Esso è attribuito a Pierre Jurieu (1637-1713) forse in collaborazione con Michel Le Vasseur, ambedue esuli in Olanda. Il pamphlet definisce "la Possanza dispotica della Corte di Francia a quella del Gran Signore, e de' Principi Maomettani". L'autore si appella al "Diritto delle Genti", e rivendica che "li Popoli si sono sottomessi agli Re, perchè questi siano loro Padri, non i loro Tiranni". Colla fiscaltà esosa la Corona ha accumulato "rendite immense", e le spende "in fabbriche sontuose"; la Corte Regia "si rende padrona di tutte le Famiglie". I.N.E.D., n. 2389: "Pamphlet célèbre. Protestation contre le choix des ministres et les mesures fiancières de Colbert". Barbier, III/537-9 esamina le diverse attribuzioni del testo, che giunse a totalizzare 15 memorie pubblicate tra il 1689 e il 1690.
Vendeur : LIBRERIA ANTIQUARIA SOAVE, TORINO - TO, TO, Italie
EUR 180
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierS.l., s.t. (ma forse Venezia?), 1690. In-4° piccolo (18 x 14), pp. 68. Brossura ep. in carta marmorizzata. (12309) Traduzione italiana di questo noto pamphlet apparso nel 1689 in Olanda, invettiva contro l'assolutismo di Luigi XIV, accusato di opprimere la libertà del popolo, del clero e della nobiltà. Di questa traduzione apparve anche una Parte Seconda, ma si trovano raramente unite. Esso è attribuito a Pierre Jurieu (1637-1713) forse in collaborazione con Michel Le Vasseur, ambedue esuli in Olanda. Il pamphlet definisce "la Possanza dispotica della Corte di Francia a quella del Gran Signore, e de' Principi Maomettani". L'autore si appella al "Diritto delle Genti", e rivendica che "li Popoli si sono sottomessi agli Re, perchè questi siano loro Padri, non i loro Tiranni". Colla fiscaltà esosa la Corona ha accumulato "rendite immense", e le spende "in fabbriche sontuose"; la Corte Regia "si rende padrona di tutte le Famiglie". I.N.E.D., n. 2389: "Pamphlet célèbre. Protestation contre le choix des ministres et les mesures fiancières de Colbert". Barbier, III/537-9 esamina le diverse attribuzioni del testo, che giunse a totalizzare 15 memorie pubblicate tra il 1689 e il 1690.