Edité par Venetiis, Apud Hieronynun Scotum,1571 (al colophon, 1570)., 1570
Vendeur : Libreria Antiquaria Dentis (ALAI - ILAB), Torino, TO, Italie
Edition originale
EUR 1 200
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierRilegato. Etat : molto buono. prima edizione. Venetiis, Apud Hieronynun Scotum,1571 (al colophon, 1570). In-folio (33,6 cm x 22,7 cm). Pp. (40), 548. Segnatura: [*]-2[*]8, 3[*]4, A-2K8, 2L10. Bella e solida legatura del tempo in piena pergamena, autore e titolo manoscritti sul dorso a tre nervi. Marca tipografica sul front. (V462) e, al colophon, marca tipografica figurante la Pace, con le sembianze di una donna, seduta sul mondo con un ramo d ulivo col motto Fiat pax in virtute tua (Z923). Incisioni in xilografia nel testo. Carattere corsivo, greco e romano. Firma seicentesca di possesso cancellata al front. e glosse marginali di epoche diverse apposte nell'arco di tre secoli. La c. [*]2 si presenta uniformemente arrossata, un piccolo ed insignificante lavoretto di tarlo al margine bianco inferiore di qualche pp. iniziale, qualche goretta chiara altalenante all' angolo interno inf. di qualche pp., peraltro, esemplare in stato di conservazione molto buono. Fondamentale ed assai ricercata edizione dell' Opera Omnia di Platone nell' importantissima traduzione latina dell' umanista Marsilio Ficino col commento del filosofo neoplatonico spagnolo Tapia Aldana. Marsilio Ficino, uno dei più influenti filosofi umanisti del Rinascimento italiano, e primo traduttore di Platone in latino, la cui opera è considerata la più importante di ogni tempo oltre che tra le più alte produzioni dell' Umanesimo. Attraverso le sue traduzioni, fece anche ritrovare alla cultura europea il pensiero platonico in tutta la sua ricchezza. Il Ficino, figlio del medico di Cosimo de Medici, si dedicò allo studio di Platone e del pensiero neoplatonico, le sue traduzioni in latino dell'intero Platone e Plotino furono elementi chiave nella rinascita rinascimentale del pensiero platonico. Il suo interesse per Porfirio, Proclo, Dionisio lo Pseudo-Areopagita e il corpus ermetico furono anche la base per le indagini occulte sul neoplatonismo. La filosofia neoplatonica di Ficino credeva che la completa armonia tra platonismo e cristianesimo, filosofia e religione, non fosse solo possibile ma essenziale. Anche il termine da lui coniato di "Amore platonico", come amore ideale, era una delle chiavi della filosofia rinascimentale dell' uomo. "This publication mark a major point in the intellectual history of Europe. The work was of such high quality that it remained in general use until the eighteenth century." (Univ. of Chicago, The Berlin Collection, 1979). Il testo, introdotto da una dedica del Ficino a Lorenzo de Medici e dalla vita di Platone scritta dallo stesso Ficino, contiene 37 opere platoniche (inclusi i Dialoghi, i 10 libri de Republica, i 12 libri de Legibus e 12 Lettere), i Commenti al Convivium e al Timaeus del Ficino, il quale prepose l' Argumentum ad ogni Dialogo. Il filosofo si dedicò interamente al platonismo quando Cosimo de Medici gli accordò, con la sua protezione, anche i mezzi per compiere tali studi. Iniziata nella villa di Careggi (donatagli da Cosimo) "alla traduzione dei dialoghi platonici, egli alternava conversazioni di argomento filosofico, politico e letterario con gli amici. Da queste discussioni ebbe origine la celebre Accademia Platonica". (Diz. Treccani,IV, p. 728). Bibliografia: EDIT 16, CNCE 32467.
Edité par Laemarium, Lugduni, 1590
Vendeur : Borgobooks, Genova, GE, Italie
EUR 1 200
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierRilegato. Etat : buono. Platone, Marsilio Ficino. Divini Platonis Opera Omnia quae exstant Marsilio Ficino Interprete. Lugduni, Apud Guillelmum Laemarium, 1590. Testo greco/latino. Volume in folio, 38x26 cm, pp 26, 849, 30, testo su due colonne, legatura più tarda piena pergamena con tasselli al dorso con titolo e fregi impressi in oro al dorso. Frontespizio controfondato, ex libris al contropiatto, bruniture e leggere gore, fori di tarlo da pp 665 a 725 che non inficiano la lettura, buone condizioni generali. La traduzione in latino delle opere di Platone, fatta da Marsilio Ficino, è considerata la più importante di ogni tempo. Il filosofo (1433-99) si dedicò interamente al platonismo quando (1458) Cosimo de' Medici gli accordò, con la sua protezione, anche i mezzi per compiere tali studi. Iniziata la traduzione dei dialoghi platonici nella villa di Careggi (donatagli da Cosimo), egli alternava il lavoro con conversazioni di argomento filosofico, politico, letterario con gli amici. Da queste discussioni ebbe origine l'Accademia platonica.
Edité par Basileae, in officina Frobebiana, anno 1532, (al colophon: Basileae apud Hieronymum Frobenium et Nicolaum Episcopium, Anno MDXXXII mense Augusto)., 1532
Vendeur : Libreria Antiquaria Dentis (ALAI - ILAB), Torino, TO, Italie
Edition originale
EUR 6 000
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierRilegato. Etat : molto buono. prima edizione. Basileae, in officina Frobebiana, anno 1532, (al colophon: Basileae apud Hieronymum Frobenium et Nicolaum Episcopium, Anno MDXXXII mense Augusto). In-folio(34 cm x 23,5 cm). Pp.(12), 959, (1). Segnatura: [a]6, a-z6, A-2Z6, 2A-2L6. Bella e solida legatura coeva parlante in vitello marrone, dorso a 4 nervi abilmente rinnovato in stile dell' epoca con autore e titolo dorati, piatti decorati con una raffinata figura maschile centrale dorata che sventola una bandiera (richiama il decoro delle legature "alla Fortuna") inserita in uno stilizzato tempietto costituito da un triplo filetto dorato ai lati e chiuso in alto ed in basso da complessi decori arabescati; cornice esterna composta da tre filetti dorati intercalati da tre cornici costituite da tre triplici filetti impressi a secco, fiori dorati agli angoli interni, al piatto anteriore titolo composto su due linee con lettere dorate "Omnia Platonis Opera". Carattere corsivo, greco e romano. Grandi capitellera figurati impressi in xilografia ed alcuni diagrammi astronomici nel t. che illustrano il Tymaeu. Grande marca tipografica al frontespizio ed al colophon raffigurante due mani che escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: "Froben". Ex libris al contropiatto ant. "From the library of George Dunn of Woolley Hall near Maidenhead", George Dunn (1864-1912), fu un illustre bibliofilo inglese di cui le collezioni del XV e XVI secolo furono vendute da Sotheby's nel 1914. Un piccolo ed insignificante tarletto al margine esterno bianco di 4 cc. iniziali, qualche sbiadito segno d' inchiostro alle pp. 673-675, uniforme ma debole alternante ossidazione dovuta al tipo di carta, leggermente più visibili alle cc. Ff3 e Ff4, peraltro esemplare ad ampi margini in stato di conservazione generale molto buono. Prima rara edizione, particolarmente stimata, dell' opera di Platone stampata da Hieronimus Froben, e la prima a contenere le revisioni del teologo protestante Simon Grynaeus.Il testo, introdotto da una dedica del Ficino a Lorenzo de' Medici e dalla vita di Platone scritta dallo stesso Ficino, contiene 37 opere platoniche (inclusi i Dialoghi, i 10 libri de Republica, i 12 libri de Legibus e 12 Lettere), i Commenti al Convivium e al Timaeus del Ficino, il quale prepose l' Argumentum ad ogni Dialogo. La traduzione in latino delle opere di Platone eseguita da Marsilio Ficino è considerata la più importante di ogni tempo. Il filosofo si dedicò interamente al platonismo quando Cosimo de Medici gli accordò, con la sua protezione, anche i mezzi per compiere tali studi. Iniziata nella villa di Careggi (donatagli da Cosimo) alla traduzione dei dialoghi platonici, egli alternava conversazioni di argomento filosofico, politico e letterario con gli amici. Da queste discussioni ebbe origine la celebre Accademia Platonica. Il Ficino, nel commento di Platone, dimostrava chiaro il suo intento di conciliare paganesimo e cristianesimo, filosofia e religione. (Così Diz. Treccani,IV, p. 728). La traduzione dei dialoghi iniziata nel 1466 fu pubblicata per la prima volta a Firenze nel 1484 ed è considerata tra le più alte produzioni dell Umanesimo. Bibliografia: Adams, P1445, Graesse, V, 320; USTC, 678373.
Edité par Basileae in Officina Frobeniana, Anno,, 1539
Vendeur : Libreria Antiquaria Dentis (ALAI - ILAB), Torino, TO, Italie
EUR 5 500
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierRilegato. Etat : molto buono. seconda edizione. Basileae in Officina Frobeniana, anno 1539. In-Folio (34 cm x 23 cm). Pp. (12), 959, (1), (28). Segnatura: [a]6, a-z6, A-Z6, Aa-Zz6, AA-MM6, NN8. Solida ed elegante legatura rinascimentale coeva parlante in vitellino color testa di moro con il titolo "Plat. Opera Lat." entro una doppia cornice circolare al centro del piatto ant. ed il motto "Stella differt a stella" al piatto posteriore. Tripla cornice e fleurons angolari impressi a secco sui piatti. Tracce di fermagli. Tagli scuri. (Qualche abile antico restauro alle cuffie sul dorso). Grande marca tipografica di Froben poi ripetuta al verso dell' ultima carta. Alcune glosse marginali di mano coeva. Grandi capilettera xilografici ed alcune illustrazioni n.t. Una debole goretta all' angolo superiore esterno delle ultime carte e qualche insignificante ossidazione sparsa peraltro esemplare in assai buono stato di conservazione nella sua affascinante legatura parlante coeva. Rara traduzione latina, postillata ed in rara legatura parlante, dell' umanista italiano Marsilio Ficino (1° ed. 1532), corretta da Simon Grynaeus, la cosiddetta seconda edizione di Grynaeus e Froben. Il Ficino, figlio del medico di Cosimo de Medici, si dedicò allo studio di Platone e del pensiero neoplatonico e le sue traduzioni in latino dell'intero Platone e Plotino furono elementi chiave nella rinascita rinascimentale del pensiero platonico. Il suo interesse per Porfirio, Proclo, Dionisio lo Pseudo-Areopagita e il corpus ermetico furono anche la base per le indagini occulte sul neoplatonismo. La filosofia neoplatonica di Ficino credeva che la completa armonia tra platonismo e cristianesimo non fosse solo possibile ma essenziale. Anche il termine da lui coniato di "Amore platonico", come amore ideale, era una delle chiavi della filosofia rinascimentale dell'uomo. "This publication mark a major point in the intellectual history of Europe. The work was of such high quality that it remained in general use until the eighteenth century" (Univ. of Chicago, The Berlin Collection, 1979). Bibliografia : Adams, P-1145; Caillet, 5731; Hoffman, II, 138; Schweiger, greek, 248; USTC, 678374. Manca a BM-STC German e Heckethorne.