Search preferences
Passer aux résultats principaux de la recherche

Filtres de recherche

Type d'article

  • Tous les types de produits 
  • Livres (4)
  • Magazines & Périodiques (Aucun autre résultat ne correspond à ces critères)
  • Bandes dessinées (Aucun autre résultat ne correspond à ces critères)
  • Partitions de musique (Aucun autre résultat ne correspond à ces critères)
  • Art, Affiches et Gravures (Aucun autre résultat ne correspond à ces critères)
  • Photographies (Aucun autre résultat ne correspond à ces critères)
  • Cartes (Aucun autre résultat ne correspond à ces critères)
  • Manuscrits & Papiers anciens (Aucun autre résultat ne correspond à ces critères)

Etat En savoir plus

Reliure

Particularités

Langue (1)

Prix

Fourchette de prix personnalisée (EUR)

Livraison gratuite

  • Livraison gratuite à destination de France (Aucun autre résultat ne correspond à ces critères)

Pays

  • Flaubert, Gustave

    Edité par G. Casini, Roma, 1969

    Vendeur : Romanord, Roma, RM, Italie

    Évaluation du vendeur 5 sur 5 étoiles Evaluation 5 étoiles, En savoir plus sur les évaluations des vendeurs

    Contacter le vendeur

    EUR 10 expédition depuis Italie vers France

    Destinations, frais et délais

    Quantité disponible : 1 disponible(s)

    Ajouter au panier

    rilegato. Etat : Molto buono (Very Good). XXXIX, 544 p., [8] c. di tav. : ill. ; 21 cm Molto buono (Very Good) bordi della sovracopertina sciupati, volume in ottimo stato di conservazione, dedica sulla sguardia. Book.

  • Gustave Flaubert

    Edité par Gherardo Casini Editore, ROMA, 1969

    ISBN 13 : 2566893726819

    Vendeur : Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italie

    Évaluation du vendeur 5 sur 5 étoiles Evaluation 5 étoiles, En savoir plus sur les évaluations des vendeurs

    Contacter le vendeur

    EUR 12 expédition depuis Italie vers France

    Destinations, frais et délais

    Quantité disponible : 1 disponible(s)

    Ajouter au panier

    Etat : DISCRETO USATO. I grandi secoli ITALIANO Volume rilegato in simil pelle con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, coperta lievemente imbrunita e segnata da fattore tempo lungo la linea dei titoli, tagli e pagine con imbrunitura, libro completamente fruibile, appartenente alla collana "I grandi secoli", con introduzione di Libero Bigiaretti, traduzioni di Virginio Enrico, Marga Vidusso e Franco Fortini, presenti illustrazioni in nero fuori testo, numero pagine 583 (XXXIX, 544).

  • FLAUBERT Gustave.

    Edité par Roma, Casini 1969., 1969

    Vendeur : Libreria Gullà, Roma, RM, Italie

    Évaluation du vendeur 5 sur 5 étoiles Evaluation 5 étoiles, En savoir plus sur les évaluations des vendeurs

    Contacter le vendeur

    EUR 15 expédition depuis Italie vers France

    Destinations, frais et délais

    Quantité disponible : 1 disponible(s)

    Ajouter au panier

    In-8° pp. XXXIX-544 con molte ill. su 16 tav. f.t. legatura edit. priva della sovracoperta. Ottimo stato.

  • Image du vendeur pour MADAME BOVARY, BOUVARD ET PECUCHET, UN CUORE SEMPLICE. A CURA DI LIBERO BIGIARETTI mis en vente par CivicoNet, Libreria Virtuale

    GUSTAVE FLAUBERT

    Edité par GHERARDO CASINI, 1969

    Vendeur : CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italie

    Évaluation du vendeur 5 sur 5 étoiles Evaluation 5 étoiles, En savoir plus sur les évaluations des vendeurs

    Contacter le vendeur

    Edition originale

    EUR 29,99

    Autre devise
    EUR 29,99 expédition depuis Italie vers France

    Destinations, frais et délais

    Quantité disponible : 1 disponible(s)

    Ajouter au panier

    Rilegato. Etat : ottimo. Etat de la jaquette : ottimo. prima edizione. Riunire in un solo volume due opere tanto diverse e distanziate come Madame Bovary (1851-56) e Bouvard et Pécuchet (1875-1880), e cioè costringere alla coabitazione personaggi di così diversa estrazione e ambizioni, può sembrare iniziativa arrischiata, o almeno suscitatrice di perplessità. Ma soltanto se si ricordano in modo superficiale, e a distanza di anni, i due romanzi famosi. Quale che sia l'intenzione dell'editore, a me sembra che l'aver appaiato le due opere sia un atto abbastanza ragionevole: anzi una operazione critica possibile. Quanto al lettore del presente volume, possiamo ipotizzare vari casi: che abbia già letto i due romanzi; che ne abbia letto uno solo; che non abbia letto né l'uno, né l'altro. In tutti e tre i casi, il lettore si renderà conto che non solo, ovviamente, i due libri hanno la medesima impronta, si rivelano della stessa mano, ma partecipano entrambi di una tra le più tipiche caratteristiche dell'arte flaubertiana: quella di tendere ostinatamente alla rappresentazione del reale e di risultare, nello stesso tempo, gremita di simboli, di allusioni, di osservazioni generali. Sotto l'aspetto della poetica o della visione unitaria tutta l'opera di Flaubert risulta felicemente contraddittoria. Niente, in assoluto, è meno vero della famosa asserzione: Madame Bovary c'est moi. Anche Salammbo c'est lui, e in maniera forse più spontanea e tendenziale; e, per ragioni di diretta esperienza, anche L'éducation sentimentale. Del resto l'identificazione con l'opera è stata affermata dall'autore anche in un senso più estensivo: Mes personnages immaginaires m'affectent, me poursuivent, on plutôt, c'est moi qui suis en eux. Nei Trois Contes (1877), che è l'ultimo libro di Flaubert pubblicato lui vivente, due tendenze o maniere: quella realistico-simbolica e quella storico-lirica, sono offerte come un estremo, essenziale campionario, dove la diversità degli interessi è riassorbita da una qualità di base: lo stile preciso, studiato, che non cede mai all'abbandono e all'abitudine; la nomenclatura impeccabile implacabile, gli aggettivi ponderatissimi, la e dei tempi verbali, le osservazioni fitte, varietà e i paragoni di portata assai ampia. Queste qualità di stile, analizzate da Marcel Proust in un celebre saggio del 1920, le ritroviamo in varia misura nei due romanzi di questo volume, anche se è lecito supporre che Bouvard et Pécuchet (sulle cui pagine incompiute si chinò la fronte di Flaubert anche il giorno della sua morte: 8 maggio 1880) non sia portato al giusto punto di cottura. Altre correlazioni e affinità dei due romanzi sono numerose, più di quanto possa far supporre il loro diverso intento narrativo. Secondo un critico più vicino a noi di quanto non lo siano gli apologeti e i denigratori contemporanei di Flaubert, cioè secondo Albert Thibaudet, il realismo di Madame Bovary, nonostante l'osservazione feroce, tende al simbolo e, in particolare, si avvicina al realismo simbolico di Don Chisciotte: Don Quichotte que Madame Bovary transforme en une version française. L'accostamento Emma Bovary-Don Chisciotte mi è sempre parso convincente: al pari di Don Giovanni, di Otello o di Harpagon, l'uno e l'altro personaggio sono talmente assoluti e caratterizzati da definire per sempre un tipo umano, una condizione mentale o psicologica. Descrizione bibliografica Titolo: Madame Bovary, Bouvard et Pecuchet, Un cuore semplice Titoli originali: Madame Bovary, Bouvard et Pécuchet, Un coeur simple Autore: Gustave Flaubert Introduzione di: Libero Bigiaretti Traduzioni di: Virginio Enrico, Marga Vidusso, Franco Fortini Editore: Bologna: Gherardo Casini, Maggio 1969 Lunghezza: 544 pagine; 24 cm Collana: I Grandi Secoli Soggetti: Letteratura francese, Romanzi, Grandi classici, Libri illustrati da collezione, Narrativa, Romanzo moderno, Collezionismo, Raccolte antologiche, Antologie letterarie, Edizioni pregiate critiche, Critica letteraria, Naturalismo, Realismo, Ottocento, Verismo, Biografie, Memorie, Bibliografia, Riferimento, Illustrazioni, Fotografie d'epoca, Francia, Opere generali, Successi editoriali Bestsellers, XIX secolo Emma Salammbô Sainte-Beuve Théophile Gautier Victor Hugo Charles Baudelaire Leconte de Lisle George Sand Viveur Edmond Jules de Goncourt La tentazione di Sant'Antonio Stroncature Maupassant Alphonse Daudet Ivan Turgenev Juliette Adam Intellettuali L'educazione sentimentale Narratore onnisciente Terza persona Verosimiglianza La Revue de Paris Murs de province Provincia Processo Michel Lévy Charles Léandre Le mot juste Disprezzo Provincialismo Aristocrazia Rouault Charles Léon Dupuis Arsenico Debiti Agio Alta società Stile di vita Donne Relazioni sentimentali Borghesia Rodolphe Boulanger Monsieur Lheureux Classe media Monarchia di luglio Regno Luigi Filippo Balzac Moralità Adulterio Tradimenti Scandali Piattezze del matrimonio Realtà Illusione Mentalità Cultura Amore Fallimento Convenzioni sociali Ambizioni Personaggi Analisi Albert Thibaudet Don Quijote Felicité Homais Lheyreux Bournisien Cattolicesimo Normandia Campagna Delphine Delamare Maxime Du Camp Emila Zola Trois Contes Stupidità Queneau Lionel Trilling Edmund Wilson Bacchelli Benedetto Croce Egoismo Debolezze umane René Dumesnil Matilde Lettura Racconti Ideali democratici Calvados Caen French literature Novels Great classics Collectible illustrated books Fiction Modern novel Collectibles Anthological collections Literary anthologies Valuable critical editions Literary criticism Naturalism Realism Nineteenth century Verism Biographies Memoirs Bibliography Reference Illustrations Photographs France General works Editorial successes 19th century The temptation of Saint Anthony Intellectual criticism Sentimental education Omniscient narrator Third person Verisimilitude Province Trial Contempt Provincialism Aristocracy Arsenic Debt Comfort High society Lifestyle Women Romantic relationships Bourgeoisie Middle class July Monarchy Kingdom Louis Philippe Morality Adultery Betrayals Scandals Marriage Platitudes Rea.