Edité par Edizioni del Cavallino, Venezia, 1950
Vendeur : Libreria Antiquaria Prandi, Reggio Emilia, RE, Italie
EUR 25
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panier16°; pp. non num. 24. Brochure edit. con titoli al piatto anteriore, l'opuscolo fa parte della serie di ristampe "I Manifesti del Futurismo" a cura delle Edizioni del Cavallino.Num. catalogo: 265.
Edité par Edizioni del Cavallino. s.d. ma 1950, Venezia., 1950
Vendeur : Libreria Antiquaria di Porta Venezia, Milano, Italie
EUR 25
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierIn-16. Brossura editoriale, ottima copia ristampata dalle Edizioni del Cavallino di Venezia del Manifesto della scultura futurista di Boccioni. Pagg. nn. 23. Sc. U.
Edité par Milano, Direzione del Movimento Futurista, 1912
Vendeur : Librairie Benjamin Pitchal, Brussels, Belgique
Edition originale Signé
EUR 600
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierCouverture souple. Etat : Comme neuf. Edition originale. Milano, Direzione del Movimento Futurista, 11 avril 1912 : in-4 (295 x 225 mm) de 4 pp. Edition originale de ce tract futuriste signé par Umberto Boccioni. Parfait état. Rare.
Edité par Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia - S. Margherita 7 - Milano),, 1912
Vendeur : Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italie
Edition originale
EUR 500
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierautocopertinato a bifolio, Milano, Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia - S. Margherita 7 - Milano), 1912, 11 aprile [ma agosto/settembre], Edizione originale. Esemplare con il testo appartenente alla rara prima, corretta tiratura (identificabile a colpo d'occhio dal fatto che l'ultimo rigo della prima pagina termina perfettamente giustificato al lato destro), con la sottoscrizione tipografica stampata a destra al piè dell'ultima pagina. In ottime condizioni (segni di piegatura in quattro parti con brevi sfrangiature sul bordo esterno della prima carta). «La data di nascita della scultura futurista è, di fatto, coincidente con quella del "Manifesto tecnico" lanciato [con data] 11 aprile 1912, da Umberto Boccioni, unico lucido teorico della disciplina e suo principale esponente [.]» (Diz. Fut., p. 1047b). Il manifesto sembrerebbe stato effettivamente diffuso a partire dal settembre 1912, secondo le ricerche di Lista (Le Futurisme 2015 p. 384) sostanziate dalla rassegna stampa in D'Ambrosio, NAF 2, p. 612a. -- «In the summer and fall of 1912, Boccioni focused on the problem of the interaction between perception, emotion, and representation. [.] One of the major sources for this evolution in those months was his decision to extend his Futurist experimentation in the field of sculpture. He wrote a manifesto devoted to this art, which was officially dated April 1912 but was not distributed until after the end of the summer. In June, back in Paris from their European travels with the itinerant Futurist show, Boccioni and Marinetti visited the studio of Medardo Rosso. [.] in reality the manifesto relied on what Soffici had said about Rosso much earlier, in 1909. [.] Sculpture allowed Boccioni to reconsider the relationship between the subject and the surrounding environment and to deepen his study of materiality. He experimented with the insertion of different materials in the sculpture's body (glass, a wig, a real windowpane, and so on) [.]» (Versari, ed., Boccioni: Futurist Painting Sculpture, Getty 2016, pp. 44-45). Tonini, I manifesti del futurismo italiano, n. 44.1; D'Ambrosio, Nuovi archivi del futurismo 2, n. 1912/76; Cammarota, Futurismo, Manifesti, 13 230 x 290 mm, autocopertinato a bifolio, pp. [4]. Edizione originale. Esemplare con il testo appartenente alla rara prima, corretta tiratura (identificabile a colpo d'occhio dal fatto che l'ultimo rigo della prima pagina termina perfettamente giustificato al lato destro), con la sottoscrizione tipografica stampata a destra al piè dell'ultima pagina. In ottime condizioni (segni di piegatura in quattro parti con brevi sfrangiature sul bordo esterno della prima carta).