Edité par Salvioni, Rome, 1805
Vendeur : Coenobium Libreria antiquaria, Asti, AT, Italie
EUR 400
Autre deviseQuantité disponible : 1 disponible(s)
Ajouter au panierIn 16, pp. 129 + (3b). Ampia gora al marg. inf. di tutte le cc. che tuttavia non intacca il testo. Br. muta. L'opera e' la traduzione franceseÂdi una precedente italiana uscita nel 1801 con il titolo Descrizione del monumento da porsi nella chiesa gotica di Sant' Agostino di Vienna ordinato dal Duca Alberto di Saxe Teschen alla memoria della defunta sua sposa Maria Cristina arciduchessa d'Austria. Il bellissimo monumento, commissionato allo scultore italiano da Alberto di Sassonia nel 1798, venne quindi realizzato per la Augustinerkirche di Vienna. Il programma iconografico del complesso fu ideato dal principe Alberto, che intendeva commemorare le attivita' caritative e assistenziali della consorte verso gli orfani e gli anziani. 'Quella piramide bianca non e' simbolo o emblema; e' il modello di una forma assoluta a cui tendono le forme relative delle figure. Mettendosi in rapporto diretto con quella forma assoluta, ciascuna delle figure assume un senso d'assoluto: qualcosa dell'assolutezza della morte si mescola alla relativita' delle sembianze vitali'. Cosi' G.C. Argan, nel 1970, sintetizzava il fascino inquietante del monumento a Maria Cristina, uno dei passi piu' alti e meditati in quella poetica dei 'Sepolcri' che attraversa tutta la carriera di Canova. Cicognara n. 3563. ITA.